a persona
€8,50/10,50
È l'altare dedicato dall'Imperatore Augusto alla pace nel 9 a.C. Simbolo della ''Pax Augustea'', celebra una fase storica senza guerre e di pace nell'impero. Si compone di un recinto in marmo, su un podio con due porte. Vi si accede tramite una scala che porta all'interno, dove sorge l'altare vero e proprio. Le raffigurazioni sulla parte esterna sono straordinariamente evocative del periodo storico e del clima che si respirava in quegli anni; animali, fiori, piante, il popolo romano in processione nell'atto di recarsi ad un sacrificio, la Dea Roma, le Vergini Vestali e la famiglia di Augusto, dove spiccano il genero Agrippa, la figlia Giulia, i nipoti Caio Cesare e Lucio Cesare, Marcello, la moglie Livia Drusilla. Una rappresentazione che si incrocia e interseca fino a definire il concetto che "Augusto è Roma", capace di riportarla alla pace dopo i massacri delle guerre civili susseguite all'assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C. Opera di straordinaria bellezza, esaltata dal marmo e dai fregi, nonostante il passare del tempo e il tardo ritrovamento nel secolo scorso, l'Ara Pacis mantiene intatto il suo straordinario fascino. Oggi è inserita nel Museo dell'Ara Pacis, all'interno della Teca di Meier.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 09:30-19:30 |
Martedì | 09:30-19:30 |
Mercoledì | 09:30-19:30 |
Giovedì | 09:30-19:30 |
Venerdì | 09:30-19:30 |
Sabato | 09:30-19:30 |
Domenica | 09:30-19:30 |