a persona
€5,00/8,00
Le Catacombe di San Sebastiano, datate attorno alla metà del III secolo, sono un cimitero ipogeo situato presso la Via Appia Antica in una vecchia cava di pozzolana. Vi furono sepolti i martiri Sebastiano, Quirino e Eutichio. Inizialmente venivano chiamate "in memoria apostolorum" (dal III secolo), per via della presenza, per un certo periodo a partire dal IV secolo d.C., delle reliquie degli apostoli Pietro e Paolo.
Di quattro piani, tre sono ancora accessibili e visitabili.
Le catacombe sono lunghe ben 12 chilometri, immerse al di sotto della suggestiva Basilica di San Sebastiano, opera del IV secolo d.C., che negli anni fu rimaneggiata fino a giungere all'attuale struttura, la cui facciata, datata 1612, è opera del Ponzio. Notevole all'interno, il soffitto ligneo intagliato. Tutto intorno, nelle navate e nelle cappelle, non mancano opere di rilievo, tra cui quelle del Carracci e "Il Salvator Mundi" del Bernini, 1679, non l'unica opera attribuita allo stesso.
Presenti ovviamente anche i sarcofagi interi o frammentari ritrovati negli scavi, conservati nella Cappella delle Reliquie, e la notevole Catacomba di San Sebastiano.
La Piazzuola è un'area su cui si aprono tre sepolcri, dell'età adrianea, ma poi utilizzati dai cristiani: il primo sepolcro a destra, appartenente a Marcus Clodius Hermes, con facciata in laterizio e dipinti. All'interno si trova un primo cubicolo con nicchie ed una seconda area, i cui si ricorda un medaglione ottagonale raffigurante un Gesù Cristo, o il defunto. Il secondo sepolcro, il Sepolcro degli Innocentiores, decorato da immagini ed iscrizioni greche, differisce dal terzo, detto Sepolcro dell'Ascia, per via dello strumento disegnato, ed è costituito da una cella finemente decorata, tra gli altri, con tralci di vite.
Merita una visita anche il Triclia, appena sopra la Piazzuola, che è un cortile trapezoidale circoscritto da portici ove sono visibili 600 graffiti di devoti con invocazioni a San Pietro e San Paolo, luogo di riunioni e banchetti funebri.
Infine la Platonia, è la tomba dove vennero deposte le reliquie del martire Quirino, al cui fianco si erge la Cappella di Onorio III.
Lasciate fuori il sole cocente o la pioggia di Roma.. addentratevi in questo sacro, silenzioso, emozionante, mondo sotterraneo..
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 10:00-16:30 |
Martedì | 10:00-16:30 |
Mercoledì | 10:00-16:30 |
Giovedì | 10:00-16:30 |
Venerdì | 10:00-16:30 |
Sabato | 10:00-16:30 |