A Nord di Roma, Ponte Milvio collega pedonalmente le due sponde del tevere. Fu costruito nel 109 a.C. da Marco Emilio Scauro e caratteristica è la sua torretta di guardia. Il nome deriva da Ponte "Mollo" perché in occasione delle piene del Tevere fu il primo a essere sommerso cioè, come si dice a Roma, a finire "a mollo".
Inizialmente in legno e già esistente nella seconda guerra punica, nel 312 d.C. vide la battaglia tra Costantino I e Massenzio, nota come battaglia di Ponte Milvio. Ha subito numerosi restauri ed è stato ricostruito dopo gravi danneggiamenti, fino al 1871 che è l'anno del restauro definitivo. Ultimamente divenuto famoso per i ''lucchetti'' che gli innamorati vi fissavano, gettando la chiave nel fiume, in segno di amore eterno. Nel 2012 sono stati rimossi e posti in esposizione in un museo.
La zona antistante al ponte è famosa anche per la movida e i locali che la animano tutto l'anno.