a persona
€14,00/16,00
I Fori Imperiali raccolgono una serie di piazze monumentali, i Fori appunto, edificate tra il 46 a.C. e il 113 d.C. da Giulio Cesare e da diversi imperatori romani, passando per Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano. L'area si estende tra piazza Venezia e il Colosseo e confina con il complesso del Foro Romano. I fori erano piazze ed edifici in cui i vari regnanti di Roma manifestavano e celebravano grandezza e vittorie militari; distinto è il Foro Romano, di epoca repubblicana e dunque anteriore.
L'interno dei Fori è visitabile passeggiando in un museo a cielo aperto.
Nell'area archeologica sono distinguibili e visitabili: il Foro di Cesare, costruito dallo stesso nel 46 a.C., terminato da Augusto e costituito da una piazza con portici con al centro il tempio dedicato a Venere.
Il Foro di Augusto, creato per celebrare la grandezza del nuovo potere augusteo, caratterizzato da portici e larghe esedre nonché dal Tempio di Marte, addossato ad un alto muro che serviva a dividere il monumento dal quartiere popolare esterno della Suburra.
Separata dai due fori precedenti è l'area costruita da Vespasiano, il Foro della Pace, inizialmente riconosciuta solo come piazza con tempio, e che solo dopo rientrò nei Fori, caratterizzata da un quadrilatero circondato da portici, con il tempio della Pace inserito nel fondo. Diverge dagli altri Fori perché l'area centrale anziché avere una struttura di piazza era sistemata a giardino, con vasche d'acqua e statue.
Il Foro di Nerva o Foro Transitorio, risalente al 98 d.C., fu edificato da Domiziano e completato da Nerva, nell'area non utilizzata circoscritta tra il Tempio della Pace, il Foro di Augusto e il Foro di Cesare. Minore nello spazio ed irregolare nella forma, del Foro si osservano i resti del muro perimetrale e dei portici, con ciò che resta del Tempio dedicato alla Dea Minerva.
Il Foro di Traiano, risalente al 112-113 d.C., venne iniziato da Domiziano e terminato da Traiano per celebrare le sue vittorie militari, a cui si rifacevano le decorazioni. L'area è quella più estesa ed arriva fino all'attuale Piazza Venezia: per la sua costruzione venne modificata parte degli altri Fori e rilevante è la Basilica Ulpia, alle cui spalle sorse la Colonna di Traiano, monumento-mausoleo di Traiano.
Imponenti e su sei livelli, svettano i Mercati di Traiano, con ruolo commerciale, risalenti al II secolo d.C., che oggi ospitano il Museo dei Fori Imperiali, con sezioni dedicate ai singoli Fori.
Tra il Foro di Traiano e il Foro di Augusto si trova una struttura denominata "Terrazza Domizianea", opera di assestamento urbanistico, mai conclusa, iniziata da Domiziano stesso, a cui seguirono stratificazioni e parti di epoche successive.
Visite:
NUOVE MODALITA' DI VISITA:
- Colosseo/Foro/Palatino - Validità 24 h dal primo utilizzo
COSTO – 16,00 € (Cittadini UE fra i 18 e i 25 anni € 14,00)
- Full Experience - Validità 2 giorni (il giorno del primo utilizzo e il successivo)
COSTO – 22,00 € (Cittadini UE fra i 18 e i 25 anni € 20,00)
- Forum Pass Super - Validità 1 giorno
COSTO – 16,00 € (Cittadini UE fra i 18 e i 25 anni € 14,00)
dal 02/01 al 15/02 | |
---|---|
Lunedì | 08:30-16:30 |
Martedì | 08:30-16:30 |
Mercoledì | 08:30-16:30 |
Giovedì | 08:30-16:30 |
Venerdì | 08:30-16:30 |
Sabato | 08:30-16:30 |
Domenica | 08:30-16:30 |
dal 16/02 al 15/03 | |
---|---|
Lunedì | 08:30-17:00 |
Martedì | 08:30-17:00 |
Mercoledì | 08:30-17:00 |
Giovedì | 08:30-17:00 |
Venerdì | 08:30-17:00 |
Sabato | 08:30-17:00 |
Domenica | 08:30-17:00 |
dal 16/03 al 30/03 | |
---|---|
Lunedì | 08:30-17:30 |
Martedì | 08:30-17:30 |
Mercoledì | 08:30-17:30 |
Giovedì | 08:30-17:30 |
Venerdì | 08:30-17:30 |
Sabato | 08:30-17:30 |
Domenica | 08:30-17:30 |
dal 01/04 al 31/08 | |
---|---|
Lunedì | 08:30-19:15 |
Martedì | 08:30-19:15 |
Mercoledì | 08:30-19:15 |
Giovedì | 08:30-19:15 |
Venerdì | 08:30-19:15 |
Sabato | 08:30-19:15 |
Domenica | 08:30-19:15 |
dal 01/09 al 30/09 | |
---|---|
Lunedì | 08:30-19:00 |
Martedì | 08:30-19:00 |
Mercoledì | 08:30-19:00 |
Giovedì | 08:30-19:00 |
Venerdì | 08:30-19:00 |
Sabato | 08:30-19:00 |
Domenica | 08:30-19:00 |
dal 01/10 al 31/10 | |
---|---|
Lunedì | 08:30-18:30 |
Martedì | 08:30-18:30 |
Mercoledì | 08:30-18:30 |
Giovedì | 08:30-18:30 |
Venerdì | 08:30-18:30 |
Sabato | 08:30-18:30 |
Domenica | 08:30-18:30 |
dal 01/11 al 31/12 | |
---|---|
Lunedì | 08:30-16:30 |
Martedì | 08:30-16:30 |
Mercoledì | 08:30-16:30 |
Giovedì | 08:30-16:30 |
Venerdì | 08:30-16:30 |
Sabato | 08:30-16:30 |
Domenica | 08:30-16:30 |