a persona
€5,00/10,00
Erano le più grandi Terme della Roma antica, inaugurate nel 306 d.C. in grado di accogliere contemporaneamente anche 3000 persone. Comprendevano palestre, biblioteche, la piscina di oltre 3500 metri quadrati e gli spazi propri delle terme: il Frigidarium, il Tepidarium ed il Calidarium. Per la loro realizzazione fu smantellato un intero quartiere. Questi ambienti vennero poi trasformati da Michelangelo nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli (ID 238) e nel Convento dei Certosini, di cui si può ammirare il Chiostro Michelangiolesco della Certosa, il cui suolo era parte della grandiosa piscina. In queste strutture oggi ha una delle sue sedi il Museo Nazionale Romano-Terme di Diocleziano che ospita materiale epigrafico sulla comunicazione scritta nell'Antica Roma, reperti della Necropoli di Via Portuense e materiale architettonico.
Visite: Le Terme di Diocleziano sono una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano insieme a Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e alla Crypta Balbi.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | Chiuso |
Martedì | 09:00-19:30 |
Mercoledì | 09:00-19:30 |
Giovedì | 09:00-19:30 |
Venerdì | 09:00-19:30 |
Sabato | 09:00-19:30 |
Domenica | 09:00-19:30 |