Il Parco del Colle Oppio sorge sull'area archeologica che ha portato alla luce grandi resti di monumenti, come la Domus Aurea, le Terme di Tito e quelle di Traiano. Sorge sul colle omonimo facente parte del cosiddetto ''Septimontium'' (da non confondersi con i sette colli) citato da Varrone relativamente alle origini di Roma antica. L'era romana imperiale fu per quest'area di grande fervore architettonico e costruttivo, divenendo uno dei centri nevralgici della città. Ma durante il Medioevo la zona venne abbandonata, lasciando spazio a orti e coltivazioni.
Fu solo fra il 1928 e il 1932 che l'area divenne meta di visita e dunque di sistemazione atta a mostrare le grandi vestigia del passato che stavano emergendo. Situato proprio di fronte al Colosseo, è adatto per passeggiare e ospita giardini, fontane e punti di ristoro. Di grande bellezza e importanza architettonica la Fontana delle Anfore, il grande Ninfeo con decorazioni in tufo e le due fontane gemelle che affacciano direttamente su Via Labicana. Lungo il Viale della Domus Aurea si può ammirare la statua in bronzo raffigurante Alfredo Oriani (1935).
Il parco ospita poi numerose varietà di essenze arboree e piante come pini, lecci, cipressi, palme e specie tipiche dei giardini dell'antichità come rose, e alloro.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 09:00-21:00 |
Martedì | 09:00-21:00 |
Mercoledì | 09:00-21:00 |
Giovedì | 09:00-21:00 |
Venerdì | 09:00-21:00 |
Sabato | 09:00-21:00 |
Domenica | 09:00-21:00 |