Si trova di fronte alla Basilica di Santa Maria in Domnica e sorge su un'area di origine romana. I resti di superficie che sono giunti fino a noi sono di epoca flavia e traianea, visto che in quel tempo il luogo era sede della V Coorte dei Vigiles. Nel 1889, però, scavi archeologici hanno portato alla luce la Basilica Hilariana, costruita da Manius Publicius Hilarus, che presenta mosaici di grande bellezza. La scoperta racconta ancora di più l'importanza della zona in epoca imperiale.
Di grande maestosità il portale monumentale, una ricostruzione del 1931 di quello proveniente dalla Villa Giustiniani Massimo, ma la Palazzina Mattei, opera di Jacopo del Duca e oggi sede della Società Geografica Italiana è la punta di diamante della struttura. Da vedere la Fontana delle Palme e la Fontana della Conchiglia, che ornano i giardini.
All'epoca dello splendore di Roma antica appartiene anche l'obelisco egizio di Ramsete II, proveniente dal Tempio del Sole di Eliopolis. Dal 1926 è una proprietà del comune di Roma, che assegnò il Palazzetto Mattei alla Società Geografica Italiana. E' parco pubblico dal 1928 ed è famosa, oltre che per la sua bellezza, perché vi si svolge la celebre manifestazione Villa Celimontana Jazz.