Completata nel 1955, dopo anni di lavori, è una delle basiliche più importanti di Roma. Contiene le statue dei santi patroni di Roma, Pietro e Paolo. Si innalza nel punto più elevato dell'Eur. L'esterno è in travertino, con una cupola emisferica del diametro di 32 metri, fra le più grandi di Roma. La scalinata monumentale si pone scenograficamente come trait d'union del piazzale della chiesa con Viale Europa, la cui visuale è virtualmente aperta dalle due grandi statue raffiguranti i Santi patroni Pietro e Paolo.
Sulla facciata si può notare una grande nicchia ospitante un altorilievo rappresentante Cristo nell'atto di consegnare le chiavi a S. Pietro. Nella nicchia della facciata è collocato un grande altorilievo, rappresentante Cristo nell'atto di consegnare le chiavi a S. Pietro, opera di Giovanni Prini, a cui si deve anche il portone di bronzo diviso in dieci formelle, raffiguranti le opere dei Santi Pietro e Paolo. La struttura è a pianta centrale e a croce greca. Di grande bellezza sulla cuspide della lanterna, si trova l'angelo in bronzo di Carmelo Abate. Poi gli altorilievi in travertino "La crocifissione di S. Pietro" e "La decollazione di S. Paolo".
Sopra l'altare maggiore di grande impatto la figura di Cristo
trionfatore che si inserisce inserita in un mosaico raffigurante il martirio e la
glorificazione di Pietro e Paolo. La chiesa ospita un bellissimo Crocifisso di bronzo opera di Giuseppe Graziosi, oltre a quattro altorilievi marmorei raffiguranti
gli Evangelisti sul tamburo della cupola. Ospita opere d'arte di grande pregio e bellezza, come il Cristo trionfatore, opera dello scultore Attilio Selva, la Madonna con il Bambino e l'altorilievo della
Crocifissione di San Pietro.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 07:00-19:00 |
Martedì | 07:00-19:00 |
Mercoledì | 07:00-19:00 |
Giovedì | 07:00-19:00 |
Venerdì | 07:00-19:00 |
Sabato | 07:00-19:00 |
Domenica | 07:00-19:00 |