La Fontana della Barcaccia fu realizzata fra il 1626 e il 1629 e si trova in Piazza di Spagna, ai piedi della famosa scalinata di Trinità dei Monti. Fu commissionata da Papa Urbano VIII a Pietro Bernini, padre di Gian Lorenzo che con ogni probabilità collaborò negli ultimi anni a terminare l'opera. La fontana si presenta come un'imbarcazione semi sommersa all'interno di una vasca; realizzazione questa, ideata per risolvere il problema della scarsa pressione dell'acqua in quella zona. Particolarità della fontana è che l'acqua sgorga da ben sette punti: da una vaschetta al centro della barca, da quattro fori a forma di bocca di cannone e da due sculture solari con volto umano. Altre decorazioni, sono due stemmi pontifici, una tiara e le api, stemma araldico della famiglia Barberini di Papa Urbano VIII. Il nome 'barcaccia' si riferisce alle imbarcazioni che navigavano sul Tevere nel vicino Porto di Ripetta.