Eretta nel VII secolo d.C. sull'Ara Maxima dedicata a Ercole. La sua storia racconta di monaci bizantini fuggiti dalle persecuzioni degli iconoclasti d'Oriente e arrivati qui a Roma. Modificata e restaurata più volte prende nome dal termine greco che significa ''ornamento''. La facciata è particolarmente evocativa di questa storia, visto che è a forma di capanna, semplice ma severa, e ospita un portico con sette arcate. Il campanile è in stile romanico del XII secolo ed è una sequenza di piccole finestre bifore e trifore.
L'interno mantiene ancora alcuni elementi del VII secolo e l'atmosfera che vi si respira è unica, quasi capace di proiettare in un'altra dimensione. La chiesa è a tre navate separate da pilastri e da diciotto colonne di varia provenienza storica e geografica. Il
pavimento è di estrema bellezza con i classici mosaici cosmateschi. Spiccano per bellezza e maestosità la Schola Cantorum, la cattedra episcopale e il baldacchino gotico dell’altare
maggiore. Nel portico c'è la famosissima ''Bocca della Verità''.
Dal 01/04 al 30/09 | |
---|---|
Lunedì | 09:30-18:00 |
Martedì | 09:30-18:00 |
Mercoledì | 09:30-18:00 |
Giovedì | 09:30-18:00 |
Venerdì | 09:30-18:00 |
Sabato | 09:30-18:00 |
Domenica | 09:30-18:00 |
Dal 01/10 al 31/03 | |
---|---|
Lunedì | 09:30-17:00 |
Martedì | 09:30-17:00 |
Mercoledì | 09:30-17:00 |
Giovedì | 09:30-17:00 |
Venerdì | 09:30-17:00 |
Sabato | 09:30-17:00 |
Domenica | 09:30-17:00 |