In piazza San Giovanni in Laterano, il Battistero Lateranense è il più antico battistero monumentale, voluto dall'imperatore Costantino per la comunità cristiana del tempo, e terminato nel V secolo d.C. L'aspetto attuale è di epoca rinascimentale e barocca. All'esterno la struttura si presenta di forma ottagonale, di chiaro richiamo agli edifici di epoca romana e tardo antica; colpisce subito il fregio esterno decorato con gli stemmi della famiglia Chigi di Francesco Borromini.
L'accesso monumentale alla struttura accoglie il visitatore sotto a enormi colonne di porfido, che segnano l'ingresso all'atrio che si apre agli occhi in maniera elegante e maestosa. Addentrandosi nel Battistero si può ammirare il fonte battesimale al centro del recinto circolare: una bellissima urna di basalto verde con copertura in bronzo, opera di Ciro Ferri.
All'ingresso dell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista di grande impatto le porte bronzee del XII secolo. Particolare di grande bellezza e suggestione, in una piccola abside si trova un mosaico del V secolo. Splendidamente decorato, è oggi uno degli esempi più importanti e belli di arte sacra a Roma, in cui si fondono elementi antichi e medievali, rinascimentali e barocchi. Nel Novecento ha visto restauri e migliorie che hanno ridato luce alle terme sottostanti.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 09:00-12:30 16:00-19:00 |
Martedì | 09:00-12:30 16:00-19:00 |
Mercoledì | 09:00-12:30 16:00-19:00 |
Giovedì | 09:00-12:30 16:00-19:00 |
Venerdì | 09:00-12:30 16:00-19:00 |
Sabato | 09:00-12:30 16:00-19:00 |
Domenica | 09:00-12:30 16:00-19:00 |