Di architettura barocca, la chiesa è dedicata a Sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù. La costruzione nel 1650 fu possibile grazie alla munificenza di Ludovico Ludovisi, nipote di Papa Gregorio XV e viene attribuita a più architetti: il Domenichino, il Rainaldi e l'Algardi, al quale appartiene la facciata.
La chiesa è una delle più suggestive e riccamente decorate di Roma. È famosa per gli effetti prospettici degli affreschi di Andrea Pozzo, come quello che si può ammirare sul soffitto della navata centrale, per le quattro colonne dritte su una superficie concava o la falsa cupola, copia questa dell'originale andato distrutto in un incendio. I lati delle navate accolgono sei cappelle e fra queste la Cappella Ludovisi ospita il monumento sepolcrale di Papa Gregorio XV di Pierre Legros. Da vedere l'imponente statua di Camillo Rusconi a Sant'Ignazio, modello in gesso di quella in marmo della Basilica Vaticana.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 07:30-19:00 |
Martedì | 07:30-19:00 |
Mercoledì | 07:30-19:00 |
Giovedì | 07:30-19:00 |
Venerdì | 07:30-19:00 |
Sabato | 07:30-19:00 |
Domenica | 09:00-19:00 |
Festivo | 09:00-19:00 |