Realizzata nel 1660, Sant'Ivo alla Sapienza è uno dei capolavori del Barocco di Borromini. Al suo interno opere di grande pregio come la pala d'altare di Pietro da Cortona, che raffigura Sant'Ivo, patrono degli avvocati. La facciata della chiesa si presenta semplice e caratterizzata da un profondo senso di austerità, ma non per questo meno affascinante. Si può infatti rimanere colpiti dalla calotta a gradini che via via lascia spazio in altezza alla lanterna e, contornata di fiaccole in travertino, alla chiocciola decorata di stucchi.
Al termine della qualesi erge una fiamma che funge da sostegno per la tiara, il globo e la croce. Colpisce la pavimentazione del cortile, realizzata con un motivo a fasce geometriche atte a segnalare le linee di pendenza le cui terminazioni sono dei chiusini per lo scolo delle acque piovane. Alzando lo sguardo si nota un tripudio di simboli araldici, dalle api Barberini ai draghi Boncompagni, passando per le aquile Borghese. Sant'Ivo alla Sapienza rappresenta un eccellente esempio di fusione architettonica di elementi gotici e classici, come la cupola, concepita internamente come quella del Pantheon o i pinnacoli di ispirazione allo stile gotico.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | Chiuso |
Martedì | Chiuso |
Mercoledì | Chiuso |
Giovedì | Chiuso |
Venerdì | Chiuso |
Sabato | Chiuso |
Domenica | 9:00-12:00 |