a persona
€6,00
Fu eretta nel 1630 dal Cardinale Antonio Barberini, fratello di Papa Urbano VIII che ne benedì la prima pietra. È La prima chiesa dedicata "A Dio in onore dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria".
La facciata
In mattoni e pietra bianca ci accoglie con due scalinate simmetriche. Nella parte inferiore la porta è sormontata da un timpano triangolare e ai lati ha due piccole finestre. Su quella superiore una grande finestra con architrave è sovrastata da un piccolo finestrino. Fu progettata dal frate architetto Michele da Bergamo.
Molto conosciuta, oltre che per la bellezza della struttura per le sepolture illustri che ospita: il primo santo cappuccino, Felice da Cantalice e Padre Mariano da Torino. Come tutte le chiese dei cappuccini è ad una sola navata, con cappelle laterali rialzate e chiuse da cancelli di legno. Sulla volta è dipinta l’Assunzione di Liborio Coccetti. Al centro del pavimento vicino ai gradini dell'altare principale è posizionata la lapide funeraria del Cardinale Antonio Barberini, fondatore della chiesa. Si ricordano poi le tombe del Principe Alessandro Sobieski e di Camillo Rusconi. È famosa per le cinque cappelle sotterranee e la cripta, con le pareti ricoperte da teschi ed ossa di circa 4000 frati cappuccini. L’opera di ornamento della cripta è della metà del Settecento circa. All'interno vi è un museo che ripercorre la storia dei religiosi che hanno vissuto in questo luogo.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 7:30-13:00 15:00-18:00 |
Martedì | 7:30-13:00 15:00-18:00 |
Mercoledì | 7:30-13:00 15:00-18:00 |
Giovedì | 7:30-13:00 15:00-18:00 |
Venerdì | 7:30-13:00 15:00-18:00 |
Sabato | 7:30-13:00 15:00-18:00 |
Domenica | 7:30-13:00 15:00-18:00 |