Eretta completamente nel 1551 e poi ristrutturata più volte nel tempo, è un gioiello di arte rinascimentale. Ospita decorazioni e opere d'arte di grande pregio, firmati da artisti di valore internazionale come Giovanni De Vecchi di Borgo S. Sepolcro, Francesco Romanelli e Federico Zuccari. E' sede dal 1509 dell’Università degli Orefici Argentieri dell’Alma Città di Roma.