La chiesa, dalla facciata barocca è stata eretta nel 1626 dai Carmelitani Scalzi sotto la direzione di Carlo Maderno. Deve il nome alla protezione accordata dalla Madonna ai cattolici nella battaglia della Montagna Bianca svoltasi nel 1620 presso Praga.
Struttura ad una navata e tre cappelle ad ogni lato, accoglie nella Cappella Cornero, la Transverberazione (o Estasi) di Santa Teresa d’Avila, famosa opera scultorea del Bernini del 1652. La volta della chiesa è affrescata dal Cerrini e nell'abside vi è il dipinto in memoria della Battaglia, di Luigi Serra. La Cappella di San Francesco d’Assisi ospita affreschi del Domenichino. Di Domenico Guidi è il Sogno di San Giuseppe nell'omonima cappella, ispirato all'Estasi di Santa Teresa in quella di fronte. La Cappella della Santissima Trinità ospita sull'altare il dipinto omonimo del Guercino.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 8:30-12:00 15:30-18:00 |
Martedì | 8:30-12:00 15:30-18:00 |
Mercoledì | 8:30-12:00 15:30-18:00 |
Giovedì | 8:30-12:00 15:30-18:00 |
Venerdì | 8:30-12:00 15:30-18:00 |
Sabato | 8:30-12:00 15:30-18:00 |
Domenica | 8:30-12:00 15:30-18:00 |