Eretta nel 1585 è a pochi passi dalla Colonna Traiana e dai resti del Foro Traiano. Opera di Antonio da Sangallo il giovane, la chiesa è dedicata alla Madonna del Loreto, un'icona della quale è conservata all'interno. La struttura si pone come un basamento quadrato in mattoni con lesene accoppiate; sul basamento si inserisce un tamburo ottagonale che sostiene la cupola, suddivisa in otto spicchi e coronata da una lanterna vuota, che i romani hanno soprannominato la "gabbia per grilli".
Il portale di ingresso alla chiesa è sormontato da un timpano triangolare che ospita un bellissimo bassorilievo raffigurante la "Madonna col Bambino e la Santa Casa", attribuito a Jacopo del Duca o Andrea Sansovino.
All'interno la struttura si presenta ottagonale, con cappelle e una volta costellata di stucchi dorati: di grande bellezza le sei statue di marmo che ornano le pareti tra cui la "S.Susanna" di Francesco Duquesnoy, e la "S.Cecilia" di Giuliano Finelli. Da ammirare le opere del Cavalier d'Arpino e l'altare maggiore formato Onorio Longhi, il quale ospita la bellissima tavola "Madonna tra i Ss.Sebastiano e Rocco" realizzata da un artista della scuola di Antoniazzo Romano.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 10:00-13:00 15:00-18:00 |
Martedì | 10:00-13:00 15:00-18:00 |
Mercoledì | 10:00-13:00 15:00-18:00 |
Giovedì | 10:00-13:00 15:00-18:00 |
Venerdì | 10:00-13:00 15:00-18:00 |
Sabato | 10:00-13:00 15:00-18:00 |
Domenica | 10:00-13:00 15:00-18:00 |