Ricostruita nel '600 sull'antico Secretarium Senatus, nel Foro Romano, dopo il ritrovamento delle reliquie di Santa Martina martirizzata a Roma nel 228 d.C, che nella chiesa sono custodite Ospita la lastra tombale di Pietro da Cortona. La chiesa superiore, aperta al culto, appartiene all'Accademia di San Luca. Ospita anche una cripta in cui sono custodite numerose opere d'arte.