a persona
€3,00
Eretta originariamente nel IV sec. d.C e dedicata a S.Crisogono di Aquileia martire, ricostruita nel XII e nel XVII secolo. Nei sotterranei i resti della chiesa originaria. La chiesa nuova ospita decorazioni e opere d'arte di numerosi artisti di varie epoche storiche e stilistiche, mentre la chiesa originaria, visibile e visitabile, ospita affreschi di straordinario valore storico e artistico, risalenti all'VIII e IX secolo d.C., tra cui ''San Benedetto che guarisce il lebbroso'', ''Papa Silvestro che cattura il drago'', ''San Pantaleone che guarisce il cieco'' e il ''Salvataggio di san Placido''. Sul soffitto della chiesa moderna la copia del ''Trionfo di San Crisogono'', del Guercino. E' possibile visitare anche gli scavi archeologici collegati e i resti della chiesa paleocristiana. (per l'ingresso alla chiesa sotterranea paleocristiana: € 3,00)
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 7:00-11:30 16:00-19:30 |
Martedì | 7:00-11:30 16:00-19:30 |
Mercoledì | 7:00-11:30 16:00-19:30 |
Giovedì | 7:00-11:30 16:00-19:30 |
Venerdì | 7:00-11:30 16:00-19:30 |
Sabato | 8:00-13:00 16:00-19:30 |
Domenica | 7:00-11:30 16:00-19:30 |
Festivo | 8:00-13:00 16:00-19:30 |