Prima chiesa francescana di Roma, venne realizzata nel XVII secolo, sostituendo già dal 1231 la cappella dell'antico ospizio di S.Biagio, dove visse S. Francesco quando venne a Roma. All'esterno la facciata del 1682 è barocca a due ordini, ma dotata di una straordinaria semplicità. Ospita lesene doriche il cui ruolo è dividere il piano inferiore in cinque scomparti. Prima di entrare da vedere il campanile a vela del 1734.
All’interno la struttura si presenta a tre navate con croce latina divise da pilastri dorici con un cornicione, sul quale è da ammirare la volta a
crociera. Ospita tre cappelle nella
navata destra e tre in quella sinistra. All’ingresso spiccano i due monumenti funerari del senatore Tommaso Raggi e di sua moglie Ortensia
Spinola del XVII secolo. L’Altare Maggiore è in stile barocco con marmi
policromi. Protagonista del centro della chiesa la statua lignea di San Francesco in estasi
sostenuto dagli angeli.
Conserva il guanciale in pietra e il crocifisso del santo. Ospita la tomba del famoso pittore Giorgio de Chirico e tra le opere d'arte ivi conservate, di grande pregio e bellezza 'L'estasi di Beata Ludovica Albertoni', realizzata dal Bernini: un'opera straordinaria, in cui l'artista riesce a giocare con la luce e l'ombra facendo risaltare il bianco del marmo e i panneggi di estrema delicatezza. Da vedere poi una tavola con l'immagine di San Francesco che, secondo la tradizione, sarebbe stata fatta fare dalla sua devota Jacopa de' Settesoli.