Completata nel XVIII secolo, porta la firma di grandissimi artisti come Jacopo Sansovino, Raffaello Sanzio, Giuliano da Sangallo, Baldassarre Peruzzi e Antonio da Sangallo. Capolavoro barocco, risalta l'opera scultorea il 'Battesimo di Cristo' di Antonio Raggi. Ospita molte sepolture illustri, fra cui quelle degli architetti Carlo Maderno, Francesco Borromini, Carlo Murena e di Onofrio del Grillo, a cui si ispira il personaggio del film di Alberto Sordi ''Il Marchese del Grillo''. Chiesa nazionale dei fiorentini a Roma, ospita anche un museo di arte sacra con opere di grande bellezza e importanza storica.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 7:25-12:00 17:00-19:00 |
Martedì | 7:25-12:00 17:00-19:00 |
Mercoledì | 7:25-12:00 17:00-19:00 |
Giovedì | 7:25-12:00 17:00-19:00 |
Venerdì | 7:25-12:00 17:00-19:00 |
Sabato | 7:25-12:00 17:00-19:00 |
Domenica | 7:25-12:00 17:00-19:00 |