Fondata nel 575 d.C. da San Gregorio Magno, modificando la propria casa. Al posto della chiesa paleocristiana venne eretta, nell'VIII secolo la struttura attuale che ha poi visto numerosi rimaneggiamenti e modifiche. La facciata in travertino si compone di due ordini tripartiti mentre in basso sono visibili tre arcate chiuse da cancelli; il portico è corredato da paraste ioniche e corinzie e infonde un senso di maestosa austerità.
Alle pareti del portico sono addossati monumenti funebri che originariamente si trovavano all'interno della chiesafra cui quello ai fratelli Michele e Antonio Bonsi, con i ritratti dei due fratelli in nicchie tonde, il sarcofago a base della parte superiore e al centro La Vergine col bambino benedicente e ai lati 2 angeli adoranti. O quello a Imperia, la cortigiana amata da Agostino Chigi morta suicida.
Ospita il dipinto della Vergine che avrebbe parlato a Gregorio. Da notare i pavimenti cosmateschi, di grande bellezza, e i tre oratori: sant'Andrea al Celio, Santa Barbara al Celio, Santa Silvia al Celio. Ospita i resti di alcune strutture di epoca imperiale, che testimoniano l'importanza del Celio in quel periodo storico.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 9:00-13:00 15:30-19:00 |
Martedì | 9:00-13:00 15:30-19:00 |
Mercoledì | 9:00-13:00 15:30-19:00 |
Giovedì | 9:00-13:00 15:30-19:00 |
Venerdì | 9:00-13:00 15:30-19:00 |
Sabato | 9:00-13:00 15:30-19:00 |
Domenica | 9:00-13:00 15:30-19:00 |