La Fontana di Piazza dell'Aracoeli venne realizzata nel 1589, sotto Papa Sisto V. Prende nome dalla basilica d'Aracoeli, di fronte alla quale sorge, seppure in posizione più bassa in quanto la Basilica si trova a lato del Campidoglio. La sua struttura consta di un bacino circolare, al cui centro troviamo un basamento che sostiene un'altro bacino circolare su cui campeggiano tre putti che tengono in mano delle anfore, da cui zampilla l'acqua.
Al centro troviamo un balaustro su cui si possono vedere gli stemmi del Popolo romano e
dei Chigi. Originariamente al di sotto della fontana si trovavano due gradini
circondati da piccoli canali dedicati, in cui andava a cadere l’acqua che fuoriusciva dai
catini. Oggi al loro posto una vasca rotonda posizionata a terra e delimitata da piccole colonne in pietra.