Fondata nel IX secolo e ristrutturata nel XII, è situata fra Foro Romano e Tempio di Venere. Ospita la tomba di Gregorio XI e le reliquie di S.Francesca Romana. Detta S.Maria Nova. La chiesa, che è testimone di numerosi reperti sacri, ospita l'icona della Madonna Glycophilousa ("Madonna della dolcezza"), risalente al V secolo e la lastra di marmo con l'impronta, dice la tradizione, delle ginocchia di Pietro e Paolo, i quali, sempre secondo la tradizione, si inginocchiarono a pregare davanti alla levitazione di Simon Mago, che cadendo morì. Ospita opere di grandi artisti e decorazioni. E' basilica minore.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 10:00-12:00 15:00-17:00 |
Martedì | 10:00-12:00 15:00-17:00 |
Mercoledì | 10:00-12:00 15:00-17:00 |
Giovedì | 10:00-12:00 15:00-17:00 |
Venerdì | 10:00-12:00 15:00-17:00 |
Sabato | 10:00-12:00 15:00-17:00 |
Domenica | 10:00-12:00 15:00-17:00 |