Fondata nel 1350, l'attuale è la terza costruita sul luogo, nel '500. Eretta in onore della Madre di Dio con il titolo di “beatae Mariae animarum ”, era un ospizio destinato a persone appartenenti alla nazione tedesca, oggi è la chiesa dei fedeli di lingua tedesca a Roma. All'interno ospita la Cappella di San Bennone, la Cappella di Sant’Anna, la Cappella di San Marco o dei Fugger, la Cappella della Pietà, la Cappella del Margravio, della Croce o del Centurione, la Cappella di Santa Barbara, la Cappella di San Giovanni Nepomucen, la Cappella di San Lamberto. Ospita il monumento funebre di Adriano VI, pontefice di provenienza olandese ma nell'idea dell'epoca considerato tedesco. Di grande pregio e bellezza poi la pala d'altare di Giulio Romano “La Sacra Famiglia”. Ospita opere di grande pregio di artisti famosissimi come Salviati, Saraceni, Lorenzetto e Sermoneta.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 9:00-12:45 15:00-19:00 |
Martedì | 9:00-12:45 15:00-19:00 |
Mercoledì | 9:00-12:45 15:00-19:00 |
Giovedì | 9:00-12:45 15:00-19:00 |
Venerdì | 9:00-12:45 15:00-19:00 |
Sabato | 9:00-12:45 15:00-19:00 |
Domenica | 9:00-12:45 15:00-19:00 |