Chiesa paleocristiana, fra le più antiche a pianta circolare. Eretta nel V secolo d.C, delle sue decorazioni originali in marmo non rimane quasi nulla ma la struttura conserva sempre un grande fascino; nel Medioevo la chiesa versava in condizioni assai precarie e via via vide interventi di ristrutturazione, ma è solo con Papa Niccolò V (1447-1455) che la sua bellezza tornò a risplendere.
L'influsso rinascimentale sulla struttura data proprio a questo periodo, con il portone d’ingresso e la recinzione ottagonale centrale che è possibile oggi ammirare arrivando alla chiesa. Ospita le reliquie dei martiri Primo e Feliciano. Di grande pregio e bellezza gli affreschi del Pomarancio, che rappresentano scene classiche della tradizione cristiana e altre delle sofferenze dei primi cristiani, la Strage degli innocenti, la Crocifissione di Gesù, il martirio di santo Stefano e i supplizi degli Apostoli.
Sotto alla chiesa è stato rinvenuto un mitreo, luogo di culto di Mitra, datato al II secolo d.C, temporaneamente non visitabile. La chiesa è di proprietà del di Pontificio Collegio Germanico Ungarico.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 10:30-13:00 15:30-18:30 |
Martedì | 10:30-13:00 15:30-18:30 |
Mercoledì | 10:30-13:00 15:30-18:30 |
Giovedì | 10:30-13:00 15:30-18:30 |
Venerdì | 10:30-13:00 15:30-18:30 |
Sabato | 10:30-13:00 15:30-18:30 |
Domenica | 10:30-13:00 15:30-18:30 |