Le Fontane di Piazza Farnese, furono realizzate nel 1626. Opere gemelle di grandi dimensioni, sono costituite da antiche vasche superiori di granito di epoca romana, provenienti dalle Terme di Caracalla e decorate da maniglie e teste leonine ai lati. Sono gli ornamenti della Piazza che porta il nome della famiglia Farnese, su cui affaccia il Palazzo.
La struttura ci appare subito nella sua semplice armoniosità: una vasca in travertino che contiene a sua volta quella di epoca romana, un catino baccellato la cui funzione è sostenere il giglio, simbolo della famiglia
Farnese da cui zampilla l’acqua. L’acqua tramite quattro mascheroni
si riversa nelle vasche antiche e così nei bacini sottostanti.