a persona
€5,00/10,00
Il palazzo, capolavoro del barocco, fu edificato da grandi architetti quali Maderno, Bernini e Borromini, inglobando ed ampliando l'edificio della famiglia Sforza, esistente in precedenza in quel punto. Al suo interno, tutto da ammirare spiccano lo splendido Salone di Rappresentanza affrescato da Pietro da Cortona e le due scale, quella a pianta quadrata progettata dal Bernini e quella a pianta ovale quasi certamente del Borromini. L'edificio, sede della Galleria Nazionale di Arte Antica, ospita capolavori del periodo dal Duecento al Settecento. Vi sono custodite opere di Raffaello, Piero di Cosimo, Bronzino, Holbein, Lotto, Tintoretto, Caravaggio e Bernini, Reni, Guercino, Poussin, Pietro da Cortona. Del Settecento opere di Maratti, Batoni, Canaletto, Subleyras, Mengs e van Wittel. Oltre ai molti dipinti frutto di donazioni alla galleria. Fra il palazzo e Via San Nicola da Tolentino è possibile visitare il ''Mitreo Barberini''.
Visite: Palazzo Barberini costituisce insieme a Palazzo Corsini sito in Via della Lungara il circuito delle "Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini Corsini".
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 08:30-19:00 |
Martedì | Chiuso |
Mercoledì | 08:30-19:00 |
Giovedì | 08:30-19:00 |
Venerdì | 08:30-19:00 |
Sabato | 08:30-19:00 |
Domenica | 08:30-19:00 |