Residenza ufficiale del Presidente della Repubblica e fino al 1946 del Re d'Italia. La sua realizzazione partì nel 1583 sull'omonimo colle, luogo ottimale della città per salubrità e posizione strategica, già fin dal IV secolo a.C, quando vi sorgeva il tempio del Dio Quirino. Da allora ha sempre ospitato importanti nuclei residenziali, pubblici e di culto. È uno dei palazzi più importanti di Roma. Alla sua realizzazione presero parte straordinarie figure dell'arte e dell'architettura italiana come Specchi, Da Cortona, Fontana, Fuga e Reni. Il palazzo, ricco di spazi di imponente bellezza, si compone di un corpo centrale sviluppato intorno al Cortile d'Onore, con le innumerevoli sale, lo Scalone d'Onore, il Salone dei Corazzieri, la Biblioteca dell'ebanista Piffetti, la Galleria dei Busti, solo per citarne alcuni. Numerose sono le collezioni artistiche che esso custodisce, che si collocano fra il XVI e il XIX secolo, ed infinite le opere di straordinaria fattura e pregio. Nell’ ingresso della piazza, davanti al palazzo, è possibile ammirare la Fontana dei Dioscuri realizzata da Domenico Fontana.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 09:00-13:00 14:00-17:00 |
Martedì | 09:00-13:00 14:00-17:00 |
Mercoledì | 09:00-13:00 14:00-17:00 |
Giovedì | 09:00-13:00 14:00-17:00 |
Venerdì | 09:00-13:00 14:00-17:00 |
Sabato | 09:00-14:00 |
Domenica | Chiuso |