a persona
€7,00
Realizzato nel 1485 su commissione del Cardinale Riario è uno degli esempi più belli di architettura rinascimentale a Roma. E' sede dei Tribunali Vaticani. I materiali di composizione vedono il travertino, proveniente dal Colosseo e dal Teatro di Pompeo, di cui alcune colonne ornano il cortile interno. Famoso, fra le altre particolarità, per la presenza all'interno del Salone dei Cento Giorni, chiamato così per via del Vasari, che disse di averlo affrescato in soli 100 giorni. La sala è quella famosa in cui si svolse l'incontro fra Papa Paolo III, Carlo V e Francesco I. Molte e prestigiose le opere d'arte custodite nel Palazzo. Indagini archeologiche risalenti agli anni ’40 hanno fatto scoprire rilievi, oggi ai musei Vaticani, di un mitreo e del sepolcro del console Aulo Irzio.
Normalmente aperto con i seguenti orari: | |
---|---|
Lunedì | 7:30-20:00 |
Martedì | 7:30-20:00 |
Mercoledì | 7:30-20:00 |
Giovedì | 7:30-20:00 |
Venerdì | 7:30-20:00 |
Sabato | 7:30-20:00 |
Domenica | 9:30-19:00 |
Festivo | 9:30-19:00 |