Questa semplice ricetta, diventa un piatto prelibato preparato con gli ingredienti originali sardi che sono: salsiccia sarda fresca, a volte delicatamente profumata all'anice, lo zafferano sardo, che nella preparazione più antica della ricetta, veniva aggiunto proprio nell'impasto dei Malloreddus, e naturalmente, l'ottimo pecorino sardo, che regalerà alla ricetta il profumo ed il sapore inconfondobili. Il nome Malloreddus, significa "piccoli tori", cioè vitellini. Questo perché i piccoli gnocchetti sono panciuti e rotondetti. Nome che alla civiltà contadina di un tempo, richiamava alla mente l'immagine dei vitelli, che sono appunto, panciuti e grassi.
Ingredienti tipici: farina di semola di grano duro, salsiccia di maiale fresca sarda, pecorino sardo.
la redazione