Piazza Guglielmo Marconi, 00144 ROMA

Sassari, tesori nascosti

Panorami ed immagini suggestive tra arte, cultura, natura e radicate tradizioni, caratterizzano questa provincia sarda da visitare tutta d'un fiato.
Cultura
Piazza d'Italia Sassari
© Copyright - All rights reserved

Se gli antichi signori e i duchi "padroni" della storica Piazza d'Italia e del Palazzo Ducale di Sassari, sentissero affermare che la Sardegna è mare ed archeologia, non sarebbero molto d'accordo. Tra Sassari e provincia, le chiese sono pezzi di storia e di arte. La solennità ci invade d'improvviso dietro l'angolo, ecco San Gavino, San Proto e la Cattedrale di San Nicola; poi da lontano il verde delle campagne... ma l'armonia è interrotta da opere che rapiscono. La Basilica della SS.Trinità di Saccargia ne è una delle signore indiscusse.

E tra una passeggiata in città e un'escursione fuori porta, con il Complesso di Palmavera è subito preistoria. Uno sguardo in lontananza e siamo in Mesopotamia: è il Monte d'Accoddi, edificio prenuragico simile agli ziggurat.

Guidando ci si può trovare davanti ad un pachiderma, la Roccia dell'Elefante che indica la strada da seguire per assaporare la gustosa Fainé sassarese che, servita con profumato Zimino o con la Cordula, incuriosisce il palato. E quando il gusto sarà appagato, anche gli altri sensi lo saranno, grazie al mare turchese e caraibico. Sabbia e ciottoli per regalarsi il relax in preziose calette nascoste.

 

la redazione


...