Nato sulla sponda opposta del Tevere rispetto a dove sorse il cuore della città antica (da cui il nome trans Tiberim), è il quartiere forse più conosciuto di Roma. Luogo di movida, con i suoi locali alla moda e le piazze ampie e piene di vita notturna. Sono molti gli angoli del quartiere Trastevere che non si possono non visitare; da Via dei Giubbonari, costellata di negozi dove fare acquisti e compere, botteghe e locali tipici dove acquistare prodotti e oggetti, passando per piazza Santa Maria in Trastevere con la sua splendida basilica e per la famosissima Campo de' Fiori, una sorta di microcosmo in cui immergersi di giorno e di notte, sotto lo sguardo attento e fiero della statua di Giordano Bruno. Pub, birrerie, ristoranti e pizzerie fanno da corollario alla piazza, vero e proprio punto di ritrovo per romani e turisti. Fra un cocktail e un aperitivo, l'aria che si respira non ha prezzo. E, di giorno, la piazza si trasforma in un coloratissimo e fornitissimo mercato, dove comprare e scegliere fra mille e mille prodotti locali. E come non passare fra le vie e le atmosfere dell'antico Ghetto ebraico di Roma, in cui si mescolano ricordi dolorosi e profumi inebrianti, caratteristiche trattorie e osterie dove gustare la cucina tradizionale ebraico-romana e quella kosher, con specialità come i carciofi alla giudia aperti a fiore e fritti in olio. E poi Piazza Trilussa, dove il relax all'insegna dell'amicizia e dello stare all'aperto è un must. Arte, cultura, shopping, mangiar bene, divertimento e movida sono gli elementi che caratterizzano questo quartiere di Roma, dove si respira l'aria dell'eternità, un modo di vivere questa straordinaria città: Trastevere, scrigno di tesori e di autentica romanità, immersa nella storia e nel presente. E proiettata nel futuro.
la redazione