Da sempre luogo affascinante e ricco di suggestione. I romani la modellarono come una nave in mezzo al Tevere e ne fecero un gioiello di cui ancora oggi vediamo le linee; poi la nascita nel '500, dell'Ospedale Fatebenefratelli, che ancora oggi è il cuore dell'Isola, che d'estate, però, si anima come non mai e diviene il fulcro delle notti romane all'insegna del cinema e della cultura; l'Isola Tiberina, infatti, è il punto di approdo del caratteristico percorso fra le bancarelle che si tiene ogni estate a Roma denominato ''Lungo il Tevere''. Stand, manifestazioni artistiche, enogastronomia e mostre artigianali, un lungo serpentone di attrazioni che culmina nella ormai storica ''Isola del Cinema'', dove la cultura cinematografica la fa da padrone, nella cornice unica di Roma di notte, con lo sfondo dei colori e delle atmosfere sul Tevere. Ma non manca nemmeno qui, nella piccola isola urbana di Roma, un momento dove gustare i sapori tipici, con trattorie famosissime e stand di prodotti tipici e un occhio al sacro, con la chiesa di San Bartolomeo all'Isola. Un cocktail all'aperto, con gli occhi immersi in un film, per qualche ora quasi in un'altra dimensione rispetto alla città e al suo scorrere incessante. Un'isola di magia, nelle notti estive di Roma.
la redazione