Piazza Guglielmo Marconi, 00144 ROMA

La passione di Cristo: sulla Via Crucis

La Via Crucis è un rito con cui la Chiesa Cattolica rievoca e commemora il percorso doloroso del Cristo che verso la crocifissione.
Sagre e Feste
La Via Crucis (o via dolorosa) è un rito con cui la Chiesa Cattolica, tramite una processione, rievoca e commemora il percorso doloroso del Cristo che verso la crocifissione sul Golgota, seguendo il racconto evangelico. La prima celebrazione della Via Crucis per la Pasqua in Italia, a Roma, è datata il Giubileo del 1750 e venne tenuta da papa Benedetto XIV; le meditazioni sulle 14 stazioni, però, si devono all'idea di fra Leonardo da Porto Maurizio. Per moltissimi anni il Colosseo venne consacrato alla passione di Cristo e ai martiri e divenne meta della Via Crucis, con le 14 stazioni e la grande croce nel Colosseo. Dopo il 1870 questa tradizione si perse per lunghi anni finché nel 1959 venne riportata alla luce da papa Giovanni XXIII, che la celebrò per quell'anno. Poi dal 1965 la tradizione riprese definitivamente vita grazie a papa Paolo VI e tuttora è un appuntamento imperdibile per i romani e i turisti, che si affollano alla processione, in preghiera e commozione. Un'atmosfera incredibile pervade tutti i momenti dell'evento e la sacralità ammanta la città, con le sue rovine e la sua modernità. la redazione


...