Il mercato di Porta Portese, che sorge nel quadrante che va da Piazza Ippolito Nievo a
Trastevere fino alla Porta Portuense, che immette sul Lungotevere, è
uno dei mercati delle pulci e dell'usato più famosi d'Italia e
d'Europa; la merce e gli oggetti che vi si possono trovare sono
pressoché infiniti: dai mobili antichi alle stampe, passando per
vestiti nuovi e usati ai libri, e poi vinili, scarpe, giocattoli,
dischi e oggettistica dei generi più svariati. Un universo a sé
stante Porta Portese, il mercato più famoso di Roma che apre i
battenti la domenica alle 06.00 e chiude alle 14.00. Un luogo che ha
stuzzicato e ispirato la fantasia di artisti, scrittori e cantanti:
famosissima è la canzone del cantautore romano Claudio Baglioni,
chiamata appunto ''Porta Portese''. Chiassoso, colorato, pieno di
voci e grida di chi contratta o solamente cerca, con qualche astuzia
e parola detta al momento giusto, di attirare il cliente verso il
proprio banco, sperando che compri qualcosa. Un mercato multi-etnico
e multi-tematico, come detto, dove ogni passo è la scoperta di un
mondo sconosciuto, dal banco più piccolo a quello più grande. Dove
ogni dettaglio è uno spaccato di vita e di possibilità. Per chi
vende e per chi compra.
la redazione