E' un carnevale atipico quello che si festeggia a Milano. Dura di più ed ha tradizioni e usi tutti suoi; il Carnevale Ambrosiano, infatti, non finisce con il martedì grasso bensì si prolunga fino al sabato. Già il nome 'ambrosiano' ci dice qualcosa sull'origine di questa tradizione milanese e ci riporta indietro al personaggio simbolo di Milano ovvero S. Ambrogio, patrono della città, il quale decise, quando era vescovo, di includere nel periodo di Quaresima che Roma aveva stabilito in 40 giorni (cioè quelli passati dal Cristo nel deserto) anche le domeniche, allungando così il periodo del carnevale. Circostanza che molti fanno coincidere, anche con la richiesta di Ambrogio di allungare i festeggiamenti del Carnevale, fino al suo ritorno dal pellegrinaggio, che alcuni dicono a Roma, altri in Terra Santa. Si osservi peraltro, che nel rito ambrosiano la Quaresima non inizia con il Mercoledì delle Ceneri ma la domenica subito successiva. Carri, gruppi mascherati, cortei, eventi e manifestazioni piene di colore e di allegria, invadono la città, che si colora a festa per celebrare il Carnevale Ambrosiano. Da Piazza Duomo, a tutte le zone ed i quartieri della città, ogni angolo di Milano si immerge nell'atmosfera carnascialesca.
la redazione