Piazza Guglielmo Marconi, 00144 ROMA

Di tutto un po': passeggiare per Via Spaccanapoli

Dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella, questa via è l'anima e la storia di Napoli, tra rumori, shopping, odori ed opere artistiche.
Zone tipiche
Enorme è l'importanza di questo antico decumano secondo cui i romani avevano deciso di organizzare la struttura della città, ed altrettanto enormi sono le sue ricchezze artistiche e culturali. Lungo questa via si ergono meraviglie come la Chiesa del Gesù Nuovo, l'Obelisco dell’Immacolata e il Monastero di Santa Chiara. Dalla Piazzetta Nilo a Piazza San Domenico Maggiore, passando per la Cappella Sansevero ed il Sacro Monte della Pietà, non c'è turista che non resti attratto da questo splendore. Ma attenzione: Via Spaccanapoli è sacro e profano, shopping e vita, tra locali tipici e bar; non è finzione turistica costruita. Non vi è chi non veda l'Altarino di Maradona, costruito in onore al calciatore, per poi passeggiare e ritrovarsi davanti lo storico Ospedale delle Bambole, che dal 1840 si occupa di ripararle, il tutto tra le voci ed i rumori di una città viva, tra un acquisto e l'altro, con locali che offrono una pausa di gran sapore. la redazione


...