L'evento del matrimonio selargino occupa una preparazione di una settimana ed è sempre uno spettacolo suggestivo per turisti e sardi che sin dall'inizio seguono il rito. La rievocazione prevede che il giovedì o il venerdì precedente il matrimonio, gli uomini cantino serenate e musiche tipiche sotto le abitazioni delle donne. Il sabato gli spettatori partecipano al trasporto del corredo nella casa futura nuziale con i carri di buoi e persone in abiti tradizionali, organizzate in un tipico corteo scenico in opera con una banda musicale. Segue nel giorno di domenica la cerimonia: la vestizione degli sposi, il corteo nuziale con gruppi folk, la celebrazione presso la chiesa di Santa Maria Assunta. Segue poi la promessa di matrimonio con la storica catena che simboleggia il sacro vincolo e poi il lancio delle colombe. La piazza davanti la chiesa ospita i festeggiamenti a cui segue nella chiesa di San Giuliano la "scrittura" della promessa effettuata. Prima dello spettacolo pirotecnico, si potrà prendere parte al "su cumbidu", banchetto nuziale, che prevede anche la benedizione dell'acqua, in segno di purificazione.
la redazione