Piazza Guglielmo Marconi, 00144 ROMA

Pasticceria romana, dolce all'ombra del Colosseo

Roma non è solo tradizione di cucina 'salata' ma anche dolce. Sono infatti molti i dolci tradizionali che ancora oggi affollano le pasticcerie della città.
Arti, Usanze e Tradizioni
Maritozzo con la Panna
© Copyright - All rights reserved

Roma non è solo tradizione di cucina 'salata' ma anche dolce. Sono infatti molti i dolci tradizionali che ancora oggi affollano le pasticcerie della città; e, come a Firenze e in altre città italiane, ogni dolce ha una precisa corrispondenza con una ricorrenza o una circostanza. Come ad esempio i 'maritozzi', fedeli compagni non solo delle colazioni ma anche delle tentazioni notturne dei romani. Farciti al momento con la panna che li rende un tripudio di dolcezza, derivano dall'antica usanza di donarli alle spose prossime alle nozze.

Un altro dolce storico della pasticceria romana e laziale sono il 'pangiallo' e il 'panpepato', prelibatezze tipiche del periodo Pasquale, che da secoli imbandiscono la tavola dei romani e che nel tempo non hanno perso la propria diffusione, accrescendo anzi il gradimento del pubblico. E anche di chi a Roma arriva da turista, di cui ne gusta le bontà. Come per altre città abbiamo fatto, lasciamo a chi è turista a Roma, gustare altri capolavori di dolcezza. Di cui le vetrine delle pasticcerie sono ornate come di gioielli di bontà e di antica tradizione.

la redazione


...