Piazza Guglielmo Marconi, 00144 ROMA

Torino, fra Barocco e misteri: gusto ed eleganza

La città del Barocco, dell'eleganza, dei misteri. Torino da scoprire, passo dopo passo.
Cultura
Mole Antonelliana
© Copyright - All rights reserved
Passeggiando per le vie di Torino si avverte distintamente il tocco leggero dell'eleganza, delle forme e dei significati. La città vive di un intricato ma sublime intreccio di storia e arte, con il Barocco a farla da padrone e capace di permeare ogni linea d'arte e di architettura. Torino è discreta, procede a passo leggero ma allo stesso tempo è capace di mostrare attrattive di grande potenza comunicativa; l'impronta sabauda, nella sapiente mano dell'architetto reale Filippo Juvarra, è evidente ovunque ma le contaminazioni artistiche e architettoniche sono ben visibili ad uno sguardo che voglia andare in profondità. Musei, chiese, palazzi, parchi, piazze: la Torino da non perdere è qui. Da Palazzo Reale dove sono custodite opere d'arte di inestimabile valore e bellezza, passando per la Basilica di Superga con tutta la sua carica di emotività e di sacralità fino al Parco del Valentino e la Galleria Sabauda. Da Piazza Castello fino alla Gran Madre di Dio, gioiello neoclassico in una città a tutto Barocco. E la sacralità assoluta, da cui milioni di fedeli ogni anno si fanno avvolgere: la Sacra Sindone, che ad ogni ostensione richiama l'attenzione del mondo. Dai misteri conditi di esoterismo alla storia degli ultimi cinquant'anni, con il Museo dell'Automobile e la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli. Lo stile e l'eleganza lasciano il giusto spazio, come giusto per una città legata alle sue tradizioni, anche all'enogastronomia e a pietanze tipiche: dagli agnolotti al vitello tonnato, passando per i 'tomini'e i 'tajarin' (tagliolini) o la famosissima bagna cauda. E il cioccolato, con cioccolaterie artigianali in ogni dove e i Gianduiotti, vero e proprio biglietto da visita gastronomico della città.
la redazione


...