Piazza Guglielmo Marconi, 00144 ROMA

Come muoversi a Roma - I mezzi di trasporto

Tutti i mezzi di trasporto per muoversi a Roma, visitare il centro storico, musei, monumenti. Taxi, bus, treni, metro, tram, car sharing. I percorsi più veloci.
Come Muoversi
tram-g157aaed8e_1280
© Copyright - All rights reserved

DAGLI AEROPORTI VERSO IL CENTRO

Il modo più veloce e maggiormente utilizzato per arrivare a Roma è in aereo. Due sono gli aeroporti romani tramite i quali raggiungere la città: il Leonardo da Vinci di Fiumicino e il "G.B. Pastine" di Ciampino. Da entrambi gli scali partono diversi mezzi di trasporto che permettono di raggiungere vari punti della città di Roma.

AEROPORTO DI FIUMICINO ''Leonardo Da Vinci''

TRENO - Dalla stazione ferroviaria all'interno dell'area aeroportuale parte il Leonardo Express, treno no-stop per/da Roma Termini con partenze ogni 15 minuti e tempo di percorrenza 32 minuti, che collega lo scalo con la Stazione Termini al costo di 14 €. Sono poi presenti i treni regionali della linea FL1 da e per altre stazioni sul territorio di Roma con partenze ogni 15 minuti nei feriali e ogni 30 nei festivi al costo di 8€. AUTOBUS – Per raggiungere la città ci sono bus dedicati da e per la Stazione Termini e la Stazione Tiburtina. Il biglietto costa 5 € ed è acquistabile presso le biglietterie Cotral e i Punti vendita autorizzati, oppure a bordo con tariffa unica di 7 €. I bus si trovano alla fermata fronte Terminal 1 zona Arrivi a cui si giunge seguendo l'indicazione "Regional Bus Station".

BUS - Sono poi disponibili gli altri bus di linea: T.A.M. srl – Terravision - Sit Bus Shuttle - Atral Schiaffini con tariffe a partire da 22 €.

TAXI – Il servizio taxi permette di arrivare in città in maniera veloce e comoda. E' possibile usufruire dei tragitti Fiumicino-Stazione Ostiense (e viceversa) con tariffa fissa 45 €, Fiumicino-tutte le destinazioni all'interno delle Mura Aureliane (e viceversa) con tariffa fissa 48 €, Fiumicino-Stazione Tiburtina (e viceversa) con tariffa fissa 55 €, Fiumicino-Nuova Fiera di Roma (e viceversa) con tariffa fissa 25 €, Fiumicino-Aeroporto di Ciampino (e viceversa) con tariffa fissa 50 €.

AEROPORTO DI CIAMPINO "G.B. Pastine"

TRENO – Dalla stazione ferroviaria di Ciampino città, raggiungibile con bus Cotral/Schiaffini partenza ogni 30 minuti al costo di 1 €, si raggiunge la stazione Termini in 15 minuti.

AUTOBUS – Per arrivare a Roma da Ciampino ci sono due linee bus: la linea 720 da e per la stazione metro B Laurentina, al costo di 1,50 €. La linea 520 da e per stazione metro A Cinecittà e Subaugusta al costo di 1,50 €. Sono poi disponibili gli altri bus di linea: Sit Bus Shuttle - T.A.M. srl - Terravision - Atral Schiaffini con tariffe a partire da 22 €.

TAXI – Anche per questo scalo il servizio taxi permette di raggiungere Roma velocemente e in maniera comoda. E' possibile usufruire dei tragitti Ciampino-tutte le destinazioni all'interno delle Mura Aureliane (e viceversa) con tariffa fissa 30 €, Ciampino-Stazione Ostiense (e viceversa) con tariffa fissa 30 € e Ciampino-Stazione Tiburtina (e viceversa) con tariffa fissa 35 €.

DALLE STAZIONI VERSO IL CENTRO

Dalle stazioni ferroviarie partono numerosi mezzi pubblici che le collegano al centro e alle destinazioni di maggior interesse della città.

STAZIONE TERMINI: dalla Stazione Termini è possibile usufruire delle linee Metro A e B/B1, il cui percorso permette di raggiungere tutte le mete più gettonate e di maggiore appeal nel centro della città e non solo. Dalla stazione è poi possibile prendere numerose linee bus, attive dalle ore 05.30/23.30 (venerdì e sabato 05.30/01.30) anch'esse collegate con il centro e i punti più belli di Roma. Questi autobus effettuano capolinea alla stazione Termini: C2, C3, H, M, 16, 38, 40, 64, 75, 82, 85, 90, 92, 105, 170, 175, 217, 310, 360, 649, 714, 910.

TAXI – Alla stazione Termini è presente un posteggio taxi in cui poter noleggiare una vettura.

STAZIONE TIBURTINA: la stazione Tiburtina è particolarmente nota per via della sua vocazione al trasporto via pullman. Infatti è qui che si arriva con i mezzi delle società di trasporto privato su gomma. Oltre ovviamente alla funzione di stazione ferroviaria, con la fermata dedicata. Dalla stazione si accede alla linea Metro B fermata Tiburtina, tramite la quale è possibile raggiungere la stazione di Roma Termini. Questi autobus effettuano capolinea alla stazione Tiburtina: 71, 111, 135, 409, 490, 492, 495, 649

Notturni: 17, 23 Solo Feriali: 168, 211, 491

Solo sabato e festivi: C3

TAXI – Alla stazione Tiburtina è presente un posteggio taxi in cui poter noleggiare una vettura.

STAZIONE OSTIENSE: dalla stazione Ostiense si accede a piedi tramite passaggio sotterraneo alla fermata Metro B Piramide, dalla quale si possono raggiungere i punti turistici più importanti, in centro e non solo. E arrivare alla stazione Termini, snodo primario per il trasporto pubblico sotterraneo e su gomma. All'esterno sono presenti numerose linee bus che permettono, alternativamente, di raggiungere le stesse mete. Questi autobus effettuano capolinea alla Stazione Ostiense/ Metro B Piramide: 280, 719, 83

TAXI – Alla stazione Ostiense/Metro B Piramide è presente un posteggio taxi in cui poter noleggiare una vettura.

Servizi trasporti città con orari apertura

BUS – I mezzi di trasporto pubblici e privati permettono di spostarsi fra le tante e imperdibili attrattive della città. Autobus, metro, tram, filobus, ferrovie suburbane: ogni mezzo fornisce la possibilità di raggiungere i vari angoli di Roma con modalità e prezzi diversi a seconda del mezzo che si sceglie. Qui tutte le info utili relative a biglietti, orari, tratte e percorrenze.

AUTOBUS (www.atac.roma.it)

Le linee di trasporto pubblico urbane iniziano le corse fra le 05.00 e le 06.30 del mattino e terminano alle 00.00. Vi sono linee notturne che iniziano le corse alle 00.00 e terminano fra le 05.00 e le 06.00 del mattino. Esistono diverse tipologie di biglietti e di mini abbonamenti, a seconda delle necessità e dei giorni di permanenza in città:

BIT (€ 1,50) valido per 100 minuti dalla prima timbratura; in metropolitana vale per una sola corsa, anche su più linee, senza uscire dai tornelli.

10-BIT (€ 15,00) valido 100 minuti dalla prima timbratura. Scaduti i primi 100 minuti il titolo può essere riattivato per ulteriori 100 minuti ripresentandolo presso un validatore, e così fino all'esaurimento delle riattivazioni disponibili

ROMA 24H (€ 7,00) valido 24 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale

ROMA 48H (€ 12,50) valido 48 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale

ROMA 72H (€ 18,00) valido 72 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale

CIS (€ 24,00) valido per 7 giorni dalla data della prima timbratura, ovvero fino alle ore 00.00 del settimo giorno compreso quello della timbratura, e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale.

LINEE METROPOLITANA/TRENI

Roma dispone di linee di metropolitana (A/B/C), che collegano la città in diversi punti di modo da poter raggiungere in poco tempo qualsiasi luogo. Un modo veloce e comodo per spostarsi in velocità e per raggiungere la stazione Termini, la stazione Tiburtina e la stazione Ostiense.

Metro Linea A (area urbana da Nord-ovest a Sud-est)

Giorni feriali: h. 5:30 – 23:30

Venerdì e Sabato: h. 5:30 – 01:30

Domenica e festivi: h. 5:30 – 23:30

FERMATE: Battistini - Cornelia - Baldo Degli Ubaldi - Valle Aurelia - Cipro-Musei Vaticani - Ottaviano-S. Pietro - Lepanto – Flaminio – Spagna - Barberini - Repubblica - Termini - Vittorio Emanuele – Manzoni - S.Giovanni - Re Di Roma - Ponte Lungo - Furio Camillo - Colli Albani - Arco Di Travertino - Quadraro-Porta Furba - Numidio Quadrato - Lucio Sestio - Giulio Agricola – Subaugusta - Cinecitta - Anagnina

Metro Linea B (area urbana da Sud a Nord-Est)

Giorni feriali: h. 5:30 – 23:30

Venerdì e Sabato: h. 5:30 – 01:30

Domenica e festivi: h. 5:30 – 23:30

FERMATE: Direzione Rebibbia: Laurentina - Eur Fermi - Eur Palasport - Eur Magliana - Marconi - Basilica S. Paolo – Garbatella - Piramide - Circo Massimo – Colosseo – Cavour – Termini - Castro Pretorio – Policlinico – Bologna – Tiburtina – Quintiliani - Monti Tiburtini – Pietralata - S. Maria Del Soccorso - Ponte Mammolo – Rebibbia Variante Conca d'Oro: Laurentina - Eur Fermi - Eur Palasport - Eur Magliana - Marconi - Basilica S. Paolo – Garbatella - Piramide - Circo Massimo – Colosseo – Cavour – Termini - Castro Pretorio – Policlinico – Bologna – S.Agnese- Annibaliano – Libia - Conca d'oro

Metro Linea C (area urbana dalla periferia Sud-Est a Centocelle)

h. 5:30 – 23:30

FERMATE: Pantano, Graniti, Finocchio, Bolognetta, Borghesiana, Due Leoni-Fontana Candida, Grotte Celoni, Torre Gaia, Torre Angela, Torrenova, Giardinetti, Torre Maura, Torre Spaccata, Alessandrino, Parco di Centocelle, Mirti, Gardenie, Teano, Malatesta, Pigneto e Lodi.

Linee ferroviarie suburbane – Ci sono poi tre linee ferroviarie suburbane molto comode per raggiungere determinati luoghi, come il Lido di Ostia sul mare e per fare un gita fuori porta a Viterbo.

Roma Giardinetti:

Giorni feriali: h. 5:30 – 22:30

Domenica e festivi: h. 5:50 – 22:10

FERMATE: Termini Laziali - S.Bibiana - Porta Maggiore - Ponte Casilino - S. Elena – Villini – Alessi – Filarete – Torpignattara – Berardi – Balzani – Centocelle – Togliatti - Grano – Alessandrino - Torre Spaccata – Torre Maura – Tobagi – Giardinetti

Roma Viterbo (area urbana da Flaminio fino a Sacrofano)

Giorni feriali: h. 5:25 – 22:40

Domenica e festivi: h. 5:50 – 22:10

FERMATE: Flaminio - Euclide - Acqua Acetosa - Campi Sportivi - Monte Antenne - Tor Di Quinto - Due Ponti – Grottarossa - Saxa Rubra - Centro Rai – Labaro - La Celsa - Prima Porta - La Giustiniana - Montebello

Roma Lido (area urbana collegamento Roma – Lido di Ostia)

Giorni feriali: h. 5:08 – 23:30

Sabato: h. 5:08– 00:00

Domenica e festivi: h. 5:30 – 23:30

FERMATE: Porta S. Paolo - Basilica S. Paolo - Eur Magliana - Tor Di Valle – Vitinia - Casal Bernocchi - Acilia – Ostia Antica - Lido Nord - Lido Centro - Stella Polare - Castel Fusano - Cristoforo Colombo

AUTOBUS VERSO LUOGHI TURISTICI 

Per agevolare la ricerca di mezzi pubblici direttamente collegati ai luoghi di maggiore interesse della città e ai punti di snodo tramite i quali visitare le attrattive di Roma, ecco una lista completa di quali autobus e tram.

Stazione Termini - C2, C3, H, M, 16, 38, 40, 64, 75, 82, 85, 90, 92, 105, 170, 175, 217, 310, 360, 649, 714, 910

Piazza Venezia - 8 (tram), 44, 46, 60, 190, 780, 781, 810, 916, C3, 40, 53, 80, 85, 63, 70, 81, 83, 87, 160, 170, 175, 186, 271, 628, 716, 810.

Vaticano - 19, 32, 34, 40, 62, 81, 87, 115, 590, 982, 990, 23, 34, 87, 271, 280, 492

Colosseo/Fori Imperiali - C3, 3, 53, 75, 80, 85, 87, 117, 175, 186, 271, 571, 673, 810

Trastevere - H, 8, 23, 125, 271, 280,780

Largo Argentina - 8 (tram), C3, H, 30, 40, 46, 62, 63, 64, 70, 81, 87, 119, 130, 186, 190, 271, 492, 571, 628, 780, 810, 916

Piazza Barberini - C3, 52, 53, 61, 62, 63, 80, 83, 85, 116, 150, 160, 175, 492, 590

TAXI (trasporto privato)

A Roma è in funzione un servizio di trasporto privato, le cui vetture sono immediatamente riconoscibili: quelle adibite al servizio taxi del Comune di Roma sono di colore bianco ed hanno sul tetto la scrittaTAXI”. Sugli sportelli anteriori sono applicati il simbolo del Comune di Roma e la licenza, che si può vedere anche all’interno della vettura posizionata sullo sportello posteriore sinistro. Si può noleggiare un taxi direttamente da uno dei posteggi sparsi in tutta la città oppure via telefono tramite il numero unico del Comune di Roma 06.06.09 che permette di prenotare una vettura via radiotaxi ed averla a disposizione nella fermata taxi più vicina.

NB: Mai noleggiare mai una vettura che non presenti questi requisiti, onde non incorrere in vetture abusive.

Queste le tariffe fisse e le tariffe orarie:

TARIFFA FISSA: Quota fissa di partenza nei giorni feriali (ore 6:00 – 22:00) € 3,00

Quota fissa di partenza nei giorni festivi (ore 6:00 – 22:00) € 4,50

Quota fissa di partenza notturna (ore 22:00 – 6:00) € 6,50

TARIFFA ORARIA Tariffa oraria euro/h: scatta a tempo applicabile per velocità inferiore ai 20Km/h € 27,00

TARIFFA TASSAMETRICA UNICA PROGRESSIVA T1 per velocità > di 20 km/h €/Km 1,10 – T2 per velocità > di 20 km/h €/Km 1,30 – T3 per velocità > di 20 km/h €/Km 1,60

BUS SCOPERTO

A Roma è possibile effettuare delle vere e proprie visite panoramiche grazie ai vari servizi di bus scoperti che permetono di vedere la città in tutta la sua bellezza stando seduti in alto. E' possibile scegliere il pacchetto più adeguato alle proprie esigenze:

1 giorno

24h

48h

72h

Sui mezzi sono disponibili audioguide in varie lingue e spesso connessione wi-fi. Gli operatori che effettuano il servizio: Big Bus - City Roma - City Sightseeing Roma (Vaticano) - Gray Line

BIKE SHARING Per quanto riguarda il noleggio di bici nel centro di Roma è disponibile il servizio privato 'oBike' le cui modalità di fruizione e tariffe sono consultabili sul sito www.o.bike.it.

GUIDE TURISTICHE: Per visitare al meglio la città di Roma e tutte le sue bellezze storico-artistiche, è possibile usufruire di guide, accompagnatori o interpreti turistici.

  • La Guida Turistica accompagna singoli o gruppi durante la visita presso musei, gallerie, scavi e luoghi di rilievo. Spiega al turista cosa sta vedendo tramite informazioni generali e storico-artistiche.
  • L'Accompagnatore Turistico accoglie e accompagna singoli e gruppi in viaggi assistendoli in maniera piena, con informazioni e notizie di interesse turistico.
  • L'Interprete Turistico assiste, solo mediante traduzione di lingue estere, turisti stranieri in occasione di viaggi turistici, incontri e manifestazioni di interesse turistico. Svolge questa attività anche presso uffici di informazione, al di fuori delle attività riconosciute alle guide ed agli accompagnatori turistici.

NB: E' bene assicurarsi sempre di essere seguiti da una guida turistica regolarmente abilitata all'esercizio della professione onde non incorrere in guide abusive.

INFO E PERCORSI DA SMARTPHONE

Tutte le info e i percorsi dei mezzi di trasporto sul Comune di Roma da smartphone è possibile consultare il sito http://muovi.roma.it/.

WI-FI

A Roma è disponibile un servizio di connessione wi-fi, fruibile gratuitamente per 4 ore al giorno. Tutte le info e le modalità di fruizione all'indirizzo http://www.digitromawifi.it/it/.

NUMERI UTILI

Questi i numeri utili da poter chiamare in ogni momento in caso di emergenza o di richiesta informazioni:

06.06.06 Contact Center di Roma Capitale - Gli operatori rispondono in tempo reale alle domande e forniscono informazioni su tutti gli uffici e i servizi della città.

112 Numero Unico di Emergenza (Polizia – Carabinieri – Soccorso Sanitario/Ambulanza – Vigili del Fuoco)

06.67109200 – 800.854.854: Protezione Civile Roma Capitale (assistenza e soccorso alla popolazione)

06.67691 Polizia Municipale

06.3054343 Centro Anti Veleni - Ospedale Gemelli

06.49978000 Centro Anti Veleni - Policlinico Umberto I

la redazione


...