Piazza Guglielmo Marconi, 00144 ROMA

Come muoversi a Milano - I mezzi di trasporto

Tutti i mezzi di trasporto per muoversi a Milano: visitare centro, musei e attrattive. Taxi, bus, treni, metro, tram, car sharing. I percorsi più veloci.
Come Muoversi
tram-g157aaed8e_1280
© Copyright - All rights reserved

DAGLI AEROPORTI VERSO IL CENTRO

A Milano si giunge nella maggior parte dei casi in aereo. Due sono gli aeroporti tramite i quali arrivare a Milano: Malpensa e Linate. Da entrambi gli scali partono vari mezzi di trasporto che permettono di arrivare comodamente in centro città.

MILANO MALPENSA

TRENO - Da Malpensa si raggiunge il centro città con il treno Malpensa Express, che effettua fermata presso Malpensa Terminal 1 e Malpensa Terminal 2: in città il treno ferma nelle stazioni Cadorna, Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi.

PULLMAN - I collegamenti in pullman da e per il centro di Milano sono assicurati da tre linee:

Linea Milano Stazione Centrale – Malpensa Terminal 1 e Terminal 2 Terravision - Corse ogni 20 minuti Percorrenza: 50 minuti - Area Arrivi T1 e T2 

Linea Milano Stazione Centrale – Malpensa Terminal 1 - Autostradale - Corse ogni 20 minuti (orario estivo dal 16.06 al 15.09)

Linea Milano Stazione Centrale - Aeroporto Malpensa Terminal 1 e Terminal 2 - Air Pullman - Corse ogni 20 min

TAXI - Il servizio taxi permette di raggiungere il centro di Milano in maniera veloce e comoda. Presso l’aeroporto di Milano Malpensa sono attivi numerosi servizi di radio taxi. Le banchine dei taxi si trovano agli Arrivi, piano Terra, uscita porta 6 del Terminal 1 e porta 4 del Terminal 2. Tariffe: Milano/Malpensa € 95;  Malpensa/Fiera Polo esterno € 65;  Malpensa/Linate € 105.

CAR SHARING - Il car-sharing è una delle modalità tramite cui raggiungere Milano da Malpensa. Presso lo scalo è disponibile il servizio E-Vai, car sharing ecologico: al Terminal 1 di Milano Malpensa sono presenti 4 postazioni auto e 2 colonnine con 4 punti-ricarica.

MILANO LINATE

PULLMAN - Per arrivare a Milano da Linate sono disponibili diversi servizi pullman, a seconda della zona che si vuole raggiungere:

Linea Stazione Centrale - Stazione di Milano Lambrate - Linate - STARFLY  Corse ogni 30 minuti - Biglietto a bordo

Linea Stazione Centrale - Piazza Dateo - Linate ATM - Corse ogni 30 minuti - Biglietto a bordo

Linea Fiera Milano City/Rho Pero - Linate - AirPullman - Corse nei soli giorni di manifestazioni fieristiche - Biglietto a bordo 

STARFLY - Partenze da Linate 08.15 10.15 11:00 Partenze da RHO FIERA (Porta EST/Gate EST) 15.30 16.30 17.30 18.30 Tariffa unica: €10,00

TAXI - Il servizio taxi permette di raggiungere il centro di Milano in maniera veloce e comoda. Presso l’aeroporto di Milano Linate, sono attivi numerosi servizi di radio taxi. Le banchine dei taxi si trovano agli Arrivi, piano Terra, uscita porta 5. Tariffe: Linate/Fiera Polo esterno € 55; Malpensa/Linate € 105.

MEZZI PUBBLICI

Da e per Milano Centro - Piazza Duomo (fermata p.zza Diaz) MM1 - MM3 (linea rossa e gialla della metropolitana) - bus n.73 - La prima corsa alle ore 05.35  e l'ultima alle ore 00.35. Corse ogni 10 minuti circa, tutti i giorni. Costo biglietto: 1,50 Euro

CAR SHARING

Il car-sharing è una delle modalità tramite cui raggiungere Milano da Linate. Nello scalo sono presenti i servizi: car2go, DriveNow, Enjoy ed E-VAI.

DALLE STAZIONI VERSO IL CENTRO

Dalla Stazione Centrale - Da Milano Centrale si può raggiungere il centro della città, e in particolare la zona del Duomo con la linea della Metropolitana gialla (M3), scendendo alla fermata Duomo.

Dalla Stazione di Cadorna - Da Cadorna si può raggiungere il centro della città, e in particolare la zona del Duomo con la linea della Metropolitana rossa (M1), scendendo alla fermata Duomo.

Dalla Stazione Garibaldi - Dalla Stazione Garibaldi si può raggiungere il centro della città, e in particolare la zona del Duomo con la linea della Metropolitana verde (M2), cambiare alla fermata di Cadorna e usare la linea rossa (M1), scendendo alla fermata Duomo.

Servizi di trasporto con orari apertura

I mezzi di trasporto pubblici e privati offrono la possibilità di spostarsi fra le attrattive e i luoghi simbolo della città di Milano. Autobus, metro, tram, filobus: con questi mezzi è possibile toccare ogni angolo di Milano con modalità e prezzi diversi a seconda del mezzo che si sceglie.

BUS - FILOBUS - TRAM

Il servizio pubblico di superficie dell'area urbana di Milano è caratterizzato da 18 linee tranviarie (di cui una interurbana), 4 linee filoviarie e oltre 110 linee autobus urbane e suburbane.

TRAM

Le linee tranviarie operano con un orario che va dalle 4.30/6.00 fino all'1.00/2.30.

AUTOBUS

Le linee autobus iniziano il servizio alle 5.30/6.00, con ultime corse alle 0.30/1.45.

FILOBUS

Le linee filobus 90/91 fanno invece servizio continuato. Sono previste due giornate a orario ridotto (7.00-19.30), nelle festività del 1° maggio e del 25 dicembre. In caso di sciopero il servizio è garantito in due fasce orarie: dall'inizio del servizio alle 8.45 e dalle 15.00 alle 18.00.

Esistono a Milano delle tipologie di biglietto riservate esclusivamente ai turisti che decidono di visitare la città:

Biglietto urbano Tariffa: 1,50 € Valido per 90 minuti dalla convalida - Valido su tutta l’area Comunale di Milano, su tutti i mezzi di superficie, e per un solo viaggio in metropolitana e sulle tratte ferroviarie urbane gestite da Trenord, Passante ferroviario compreso.

Biglietto giornaliero Tariffa: 4,50 € Valido per 24 ore dalla convalida - Valido su tutta l’area Comunale di Milano senza alcuna limitazione. Il biglietto è valido anche sulle tratte ferroviarie urbane gestite da Trenord, Passante ferroviario compreso.

Biglietto bigiornaliero Tariffa: 8,25 € Valido per 48 ore dalla convalida - Valido su tutta l’area Comunale di Milano senza alcuna limitazione. Il biglietto è valido sulle tratte ferroviarie urbane gestite da Trenord, Passante ferroviario compreso.

LINEE METROPOLITANA/TRENI

Milano dispone di quattro linee di metropolitana, più una in via di realizzazione. Le linee permettono di raggiungere tutti gli angoli della città e tutte le attrattive turistiche più importanti:

Linea 1 Rossa: Sesto F.S. - Rho Fiera Milano / Bisceglie

Linea 2 Verde: Gessate / Cologno Nord - Assago Milanofiori Forum / P.za Abbiategrasso Chiesa Rossa

Linea 3 Gialla: Comasina - San Donato

(Linea 4 in via di realizzazione)

Linea 5 Lilla: Bignami Parco Nord - San Siro Stadio

La metropolitana di Milano inizia il suo servizio alle ore 05.40 e termina alle ore 00.30 circa.

Alle linee della metropolitana si aggiunge anche il Passante Ferroviario, ovvero lo snodo del servizio ferroviario milanese percorso dalle linee suburbane S1 (Saronno - Lodi), S2 (Camnago - Milano Rogoredo), S5 (Treviglio - Varese), S6 (Novara - Pioltello/Treviglio) e S13 (Milano Bovisa - Pavia).

TAXI (trasporto privato)

Il taxi è uno dei mezzi più veloci e comodi per raggiungere ogni angolo della città di Milano. E' attivo il numero unico gratuito 02.7777 del servizio taxi di Milano, che collega automaticamente al posteggio taxi più vicino, comunicando i tempi di attesa e la targa del mezzo in arrivo.  E' poi disponibile l’app “Milano in taxi”. Per conoscere le aree di posteggio più vicine, il Comune di Milano offre invece il servizio Taxi subito 8488.1478.

Queste le tariffe e le tariffe orarie:

TARIFFA USO CONVENZIONALE

Diurno feriale di € 3,30

Diurno festivo di € 5,40

Notturno di € 6,50

Per i taxi che partono dagli aeroporti di Malpensa, Linate ed Orio al Serio è prevista una tariffa minima di € 13,10. I parametri base della tariffa sono di € 1,09 al km e di € 28,32 all'ora.

TARIFFA USO COLLETTIVO

La tariffa si attiva su richiesta dell'utente all'inizio della corsa, per un minimo di tre persone accomunate da un identico punto di partenza e di arrivo sulla medesima direttrice. Ogni utente paga esclusivamente l'importo indicato dal tassametro, esclusi i pedaggi autostradali.

Diurno feriale di € 1,32 

Diurno festivo di € 2,16 

Notturno di € 2,60

Per i taxi che partono dagli aeroporti di Malpensa, Linate ed Orio al Serio è prevista una tariffa minima di € 5,24. I parametri base della tariffa sono di € 0,44 per km e di € 11,33 all'ora.

TARIFFA FISSA

I taxi autorizzati ad operare negli aeroporti lombardi, su determinati percorsi prestabiliti sono obbligati ad applicare tariffe predeterminate, che siano comprensive di tutti i costi. L'applicazione della tariffa fissa prevede che il tassista scelga il percorso idoneo per raggiungere la destinazione. L'eventuale richiesta di soste o fermate intermedie o la richiesta di variazione di percorso fanno venir meno l'applicazione della tariffa fissa.

BUS SCOPERTO

A Milano, per visitare i luoghi più belli e affascinanti, sono disponibili i famosi autobus rossi a due piani: City Sightseeing. A bordo la visita viene commentata in 8 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, giapponese e russo). Biglietto valido 1 giorno: adulti 22,00 € - ridotto (5-15) 10 € - biglietto valido 48 h: adulti 25,00 € - ridotto (5-15) 10,00 €

Linea A: Castello – Cadorna – Cenacolo - Sant’Ambrogio – Solari/Tortona - Porta Ticinese/Navigli - Parco delle Basiliche – Sforza - Duomo - Manzoni/Scala – Manin - Moscova - Castello.

Linea B: Castello - Triennale - Arco della Pace - Garibaldi – Corso Como - Repubblica – Palazzo Lombardia – Stazione Centrale - Buenos Aires - Porta Venezia – S. Babila- Duomo - Manzoni/Scala – Brera - Castello.

Linea C: Castello – Acquario – Garibaldi – Monumentale – Sempione – MICO Congress Centre – Fieramilanocity – Lotto/Montebianco – Lido – Ippodromo – Stadio San Siro – Lotto/Monterosa – Buonarroti – Pagano – Conciliazione – Parco Sempione – Castello

NUMERI UTILI

Questi i numeri utili da poter chiamare in ogni momento in caso di emergenza o di richiesta informazioni:

112 Numero Unico di Emergenza (Polizia – Carabinieri – Soccorso Sanitario/Ambulanza – Vigili del Fuoco)

Polizia Locale: 02.0208

Questura: 02.62261

Guardia Medica: 02.34567

Farmacie: 800.801185

la redazione


...