Piazza Guglielmo Marconi, 00144 ROMA

Come muoversi a Ravenna - I mezzi di trasporto

Tutti i mezzi di trasporto per muoversi a Ravenna: visitare centro, musei e attrattive. Taxi, bus, treni, metro, tram, car sharing. I percorsi più veloci.
Come Muoversi
tram-g157aaed8e_1280
© Copyright - All rights reserved

DALLE STAZIONI VERSO IL CENTRO

La stazione ferroviaria di Ravenna è situata proprio nei pressi del centro storico della città. Ciò permette ai turisti di raggiungere comodamente e velocemente tutte le attrattive di Ravenna a piedi.

BUS TURISTICI

Se si arriva a Ravenna con bus turistici è possibile raggiungere il centro in pochi minuti dai vari punti sosta presenti:

Piazza della Resistenza - Tramite un percorso pedonale sulle mura, si raggiunge il centroin circa 10 minuti.

Piazzale Aldo Moro - Tramite gli ascensori e il sottopasso si raggiungono Piazza Farini e il centro della città in circa 5 minuti a piedi.

Piazza Fratelli Minardi - Il punto sosta si trova a fianco del Mausoleo di Teodorico e del relativo parco.

Parcheggio Pala de André - Qui, tramite mezzo pubblico dedicato che parte ogni 20 minuti si raggiunge il centro della città in soli 8 minuti.

Parcheggio Cinema City - Qui partono i mezzi pubblici 1 - 3 - 70 che conducono direttamente in centro città.

AUTOBUS

Il centro storico e le maggiori attrattive della città sono comodamente visitabili a piedi, sia giungendo dalla stazione che dai vari punti sosta bus turistici. E' comunque disponibile un servizio pubblico che permette di spostarsi anche al di fuori della città e in particolar modo nelle località balneari limitrofe.

Queste le varie tipologie di biglietti e di tariffazione:

Biglietto a tempo (validità in minuti: 60 - 75 - 90 - 105 - 135)

Venduto a terra:

1 zona 1,30 €

2 zone 2,10

3 zone 2,90

4 zone 3,70

5 zone 4.50

Venduto a bordo:

1 zona 2,00 €

2 zone 3,00 €

3 zone 4,00 €

4 zone 5,00 €

5 zone 6,00 €

Biglietto 24 h - DAY TICKET (validità  24 dalla prima convalida)

1 zona 3,00 €

2 zone 4,50 €

3 zone 5,50 €

4 zone 6,50 €

5 zone 7,50 €

Carnet 10 corse (validità in minuti: 60 - 75 - 90 - 105 - 135)

1 zona 12,00 €

2 zone 18,00 €

3 zone 24,00 €

4 zone 30,00 €

5 zone 34,00 €

TAXI (trasporto privato)

A Ravenna sono presenti diversi servizi taxi che assicurano il trasporto 365 giorni l'anno 7 giorni su 7 per 24 ore al giorno. Per le corse notturne è gradita la prenotazione. Queste le stazioni di sosta:

Stazione Ferroviaria - Piazza Farini

Piazza Garibaldi

Ospedale Civile Santa Maria delle Croci - Via Missiroli

Tariffe:

Corsa minima: 6,00 €

Abbassamento bandiera: 3,00 €

Tariffa al km: 1,40 €

BUS SCOPERTO

Dal 2013 è attivo a Ravenna il servizio City Sightseeing, un autobus a due piani scoperto che permette di vedere tutte le bellezze della città tramite un percorso a tappe che tocca i monumenti più importanti e i luoghi simbolo. Il biglietto intero ha un costo di 15,00 € mentre il ridotto (5-15 anni) 8,00 €. Su ogni bus sono disponibili audioguide in diverse lingue:

Fermata 1 - Copolinea (Viale Farini) - Battistero degli Ariani (Monumento Unesco)

Fermata 2 - Loggetta lombardesca - Loggetta Lombardesca / Mar - Museo d’Arte della città - Basilica di Sant’Apollinare Nuovo (Monumento Unesco) - Palazzo (cosiddetto) di Teodorico

Fermata 3 - Basilica di Sant'Apollinare in Classe (Monumento Unesco)

Fermata 4 - Piazza della Resistenza

Fermata 5 - Centro storico / Piazza Caduti per la Libertà - Basilica di San Francesco - Tomba di Dante e Museo Dantesco - Museo del Risorgimento - Tamo - Tutta l'avventura del mosaico. Complesso di San Nicolò - Centro storico

Fermata 6 - Duomo - Duomo - Cappella di Sant'Andrea (Monumento Unesco) - Battistero Neoniano o degli Ortodossi (Monumento Unesco) - Museo Arcivescovile di Ravenna

Fermata 7 - Piazza Baracca - Porta Adriana - Mausoleo di Galla Placidia (Monumento Unesco) - Basilica di San Vitale (Monumento Unesco) - Museo Nazionale di Ravenna - Centro - Via Cavour

Fermata 8 - Rocca Brancaleone

Fermata 9 - Mausoleo di Teoderico (Monumento Unesco)

NUMERI UTILI:

Questi i numeri utili da poter chiamare in ogni momento in caso di emergenza o di richiesta informazioni:

112 Carabinieri

113 Polizia di Stato

118 Soccorso Sanitario/Ambulanza

115 Vigili del Fuoco

0544 219219 (solo per urgenze) Vigili Urbani

0544 482385 Protezione Civile

0544 404121 Polizia Stradale

la redazione


...