Piazza Guglielmo Marconi, 00144 ROMA

Come muoversi a Torino - I mezzi di trasporto

Tutti i mezzi di trasporto per muoversi a Torino: visitare centro, musei e attrattive. Taxi, bus, treni, metro, tram, car sharing. I percorsi più veloci.
Come Muoversi
tram-g157aaed8e_1280
© Copyright - All rights reserved

DAGLI AEROPORTI VERSO IL CENTRO

A Torino si giunge con vari mezzi e di sicuro uno fra i più utilizzati è l'aereo. Lo scalo della città è Caselle, da cui partono vari mezzi di trasporto che permettono di arrivare comodamente in centro e alle attrattive più famose.

TORINO CASELLE

TRENO - Si può raggiungere Torino dallo scalo di Caselle in treno, tramite una linea ferroviaria che collega l’Aeroporto con la stazione Dora GTT di Torino, con tempo di percorrenza 19 minuti. Giorni feriali, prima partenza ore 5.04, ultima partenza ore 21.03. La stazione dell'Aeroporto si trova di fronte all'area Arrivi del terminal. Il servizio Dora Express, poi, collega la stazione Dora alla stazione di Porta Susa, consentendo a pendolari e turisti di raggiungere il centro città. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato e il tempo di percorrenza è di 15 minuti, con la prima corsa alle 6.20 dalla stazione di Porta Susa e alle 7.13 dalla stazione Dora. L’ultima corsa da Porta Susa è alle 19.20 e da Dora alle 20.13. È possibile viaggiare sulla linea con i normali biglietti e abbonamenti.

TAXI - Il mezzo più comodo e veloce per raggiungere la città dall'aeroporto è il taxi. Le postazioni si trovano all’uscita del livello Arrivi. Il tempo di percorrenza per arrivare in centro è di circa 30 minuti, con un costo che si aggira attorno ai 30 €.

BUS - Il collegamento fra lo scalo di Caselle e il centro di Torino è assicurato dal servizio bus SADEM, con corse ogni 15 minuti nei giorni feriali e ogni 30 minuti nei giorni festivi e tempo di percorrenza 45/50 minuti. Tariffa: 6,50€ (+ 1,00€ a bordo).

DALLE STAZIONI VERSO IL CENTRO

Dalla stazione Torino Porta Nuova, Porta Susa e Stazione Lingotto è possibile raggiungere il centro della città e tutte le sue attrattive, musei e monumenti. Sono infatti presenti diverse linee autobus e fermate della metropolitana che in maniera capillare permettono di effettuare collegamenti con i vari angoli di Torino.

Servizi di trasporto con orari apertura:

I mezzi di trasporto pubblici e privati offrono la possibilità di spostarsi fra le attrattive e i luoghi simbolo della città di Torino. Autobus, metro, tram, filobus: con questi mezzi è possibile toccare ogni angolo di Torino con modalità e prezzi diversi a seconda del mezzo che si sceglie.

BUS - TRAM

La città di Torino mette a disposizione di cittadini e turisti una linea metropolitana, 8 linee tram e oltre 80 linee bus. Le linee urbane servono la città di Torino e i comuni della prima cintura e circolano dalle 5.00 fino alle 24.00.

Notturno

Venerdì, sabato e nei prefestivi è possibile usufruire del servizio GTT Night Buster, 10 linee che collegano ogni ora la periferia con Piazza Vittorio Veneto: prima partenza dai capilinea periferici 0.30, ultima 04.30. Pima partenza da piazza Vittorio 01.00, ultima 05.00.

METROPOLITANA

La metro di Torino attraversa tutto il centro e tocca anche le stazioni ferroviarie di Porta Nuova e Porta Susa. Questi gli orari in cui si può usufruire del servizio:

LUNEDI:05.30/22.00

DAL MARTEDI AL GIOVEDI: 05.30/00.30

VENERDI/SABATO: 05.30/01.30

DOMENICA/FESTIVI: 07.00/01.00

Queste le tariffe e i biglietti per usufruire dei mezzi di trasporto pubblico di Torino:

Biglietto ordinario urbano: 1,50 €

Biglietto City 100: 1,70 € - Valido per 100 minuti dal momento della convalida sui mezzi della rete urbana di Torino e della rete suburbana (prima cintura). Valido anche per una corsa in Metropolitana, nell'arco dei 100 minuti di validità.

Daily: 3,00 € e Daily 4 € - Valido per un numero illimitato di corse fino al termine del servizio del giorno della prima validazione su tutta la rete urbana, suburbana e in metropolitana.

Multi Daily 7: 17,50 € - carnet di 7 biglietti giornalieri, valido per un numero illimitato di corse fino al termine del servizio del giorno della prima validazione su tutta la rete urbana, suburbana e in metropolitana, per 7 giornate anche non consecutive a scelta dell'utilizzatore.

Biglietto Speciale "Tour" valido per 48/72 ore: 7,50/10,00 € - Valido per viaggiare su tutta la rete urbana e suburbana GTT per 48 o 72 ore dal momento della prima validazione. Deve essere validato ogni volta che si sale a bordo di tram e bus, entro la prima fermata, e ai tornelli della metropolitana.

Integrato U: 2,00 € - Valido per 90 minuti dalla convalida nell'area urbana GTT di Torino, sulla metropolitana (1 sola corsa) e sulle linee ferroviarie Trenitalia e GTT (1 sola corsa) entro i limiti urbani di Torino.

Integrato A: 2,50 € - Valido per 90 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana (1 sola corsa) e sulle linee ferroviarie Trenitalia e GTT (1 sola corsa) entro i limiti della prima cintura.

Integrato B: 3,00 € - Valido 120 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana (1 sola corsa) e sulle linee ferroviarie Trenitalia e GTT (1 sola corsa) entro i limiti della seconda cintura.

TAXI (trasporto privato)

Un mezzo comodo e veloce per muoversi nella città di Torino e per raggiungere le sue attrattive di maggiore interesse è di sicuro il servizio taxi. Queste le tariffe applicate dal servizio di trasporto privato:

Scatto Iniziale 3,50€

Tariffa chilometrica urbana (pari a 0,10 euro per ogni 95 m. o 14" di sosta) 1,05 €

Tariffa oraria 25,50 €

Notturno (22:00 - 06:00) 2,50 €

Festivo (06:00 - 22:00) 1,50 €

Per chiamare un taxi a Torino sono disponibili il servizio Pronto Taxi, al numero 011 5737, e Radio Taxi, al numero 011 5730 oppure 011 3399.

BUS SCOPERTO

E' attivo a Torino il servizio City Sightseeing, un autobus a due piani scoperto che permette di vedere tutte le bellezze della città tramite un percorso a tappe che tocca i monumenti più importanti e i luoghi simbolo. Wi-fi a bordo. I percorsi offerti sono tre:

LINEA A: Piazza Castello -  Mole Antonelliana - Villa della Regina - Monte dei Cappuccini - Borgo Medievale . Parco del Valentino -  Piazza Carlo Felice - Duomo (costo biglietto 22 € adulti - ridotto 11 € - gratuito 0-4 anni)

LINEA B (da Aprile a Novembre): Piazza Castello - Museo di Scienze Naturali - Parco del Valentino - Museo dell’Automobile -  Pinacoteca Agnelli-Lingotto-Arco Olimpico - Stazione FS Lingotto - Stadio Olimpico e Palaolimpico - Officine Grandi Riparazioni - Museo Pietro Micca (costo biglietto 22 € adulti - ridotto 11 € - gratuito 0-4 anni)

LINEA C (da Aprile a Novembre): Piazza Castello -  Museo Pietro Micca - Allianz Stadium & Juventus Museum - La Venaria Reale - Castello La Mandria - Porta Palazzo (costo biglietto 12 € adulti - ridotto 6 € - gratuito 0-4 anni)

NUMERI UTILI

Questi i numeri utili da poter chiamare in ogni momento in caso di emergenza o di richiesta informazioni:

112 Carabinieri

113 Polizia di Stato

118 Soccorso Sanitario/Ambulanza

115 Vigili del Fuoco

011 0111 Polizia Municipale

011 56401 Polizia Stradale

011 2445411 Croce Rossa

011 5747 Guardia Medica

 

la redazione


...