DAGLI AEROPORTI VERSO IL CENTRO
A Napoli si giunge in molti modi, uno dei quali è per via aerea. L'aeroporto tramite cui arrivare in città è Napoli-Capodichino, da cui partono mezzi di trasporto che permettono di arrivare comodamente in centro.
NAPOLI-CAPODICHINO
BUS NAVETTA - Per arrivare in centro città dall'aeroporto di Capodichino è disponibile il servizio navetta Alibus, che effettua le fermate di Piazza Garibaldi (Stazione Centrale) - Immacolatella/Porta di Massa (interno Porto) e Molo Angioino/Beverello (terminal Stazione Marittima), assicurando dunque anche i collegamenti con il porto. Il tempo di percorrenza dallo scalo al centro città è di 15 minuti. Costo biglietto 5,00 € - durata 90 minuti.
TAXI - Il servizio taxi permette di raggiungere il centro in maniera veloce e comoda. Presso lo scalo di Capodichino l'area Taxi è situata di fronte agli Arrivi. La tariffa prestabilita per raggiungere il centro di Napoli è 5,00 €.
DALLE STAZIONI VERSO IL CENTRO
NAPOLI CENTRALE - Dalla stazione di Napoli Centrale, principale punto di arrivo per chi giunge a Napoli in treno, è possibile raggiungere il centro città tramite il bus linea R2.
Servizi di trasporto con orari apertura
BUS - FUNICOLARE - METROPOLITANA - FERROVIE
BUS - Sul territorio urbano del Comune di Napoli sono attive numerose linee di autobus che permettono di raggiungere i vari punti e le attrattive più importanti della città.
FUNICOLARE - Ci sono 4 linee di trasporto funicolare che collegano il centro con la zona collinare: Chiaia, Montesanto, Centrale e Mergellina. Le stazioni toccate nel percorso sono 16 e permettono di raggiungere i principali siti di interesse storico e culturale della città.
METROPOLITANA - Il servizio di metropolitana di Napoli consta di due linee gestite da ANM (la 2 attualmente non aperta al pubblico) e di una gestita da Trenitalia, la linea 6.
1 (ANM) - Garibaldi/Piscinola - apertura: 06.00/23.15 - Prima e ultima corsa da Garibaldi (feriale): 6.20/23.02 - Prima e ultima corsa da Piscinola (feriale): 6.00/22.30
2 (Trenitalia) - Collega attualmente il quartiere Fuorigrotta a Mergellina.
FERROVIE - Le storiche ferrovie Cumana e Circumflegrea collegano il centro di Napoli con la zona dei comuni ad ovest della città. Mentre la Circumvesuviana si spinge fino ai comuni nell'area vesuviana, a Pompei e alla meravigliosa penisola sorrentina.
Qui i biglietti e le tariffe per viaggiare sui mezzi pubblici di Napoli:
BIGLIETTO CORSA SINGOLA: 1,10 € - Bus, filobus, tram urbani, metropolitane (linea 1 e 6) e funicolari di ANM
BIGLIETTO A TEMPO: 1,60 € - Qualsiasi servizio ANM, durata 90 minuti
BIGLIETTO GIORNALIERO: 4,50 € - Qualsiasi servizio ANM
ABBONAMENTO SETTE GIORNI: 12,50 € - Qualsiasi servizio ANM
TAXI (trasporto privato) - Il taxi è uno dei mezzi più veloci e comodi per raggiungere ogni angolo della città di Napoli. Queste le tariffe e le tariffe orarie:
INIZIO CORSA (feriale 06.00/22.00) - 3.50 €
INIZIO CORSA (festivo 06.00/22.00) - 6,50 €
NOTTURNA (fer/fes 22.00/06.00) - 6,50 €
CORSA MINIMA FERIALE (06.00/22.00) - 4,50 €
CHIAMATA RADIOTAXI - 1,50 €
BUS SCOPERTO
A Napoli, per visitare i luoghi più belli e affascinanti, sono disponibili i famosi autobus rossi a due piani: City Sightseeing. Il biglietto è valido 24h: adulti 23,00 € - ridotto (5-15) 11,50 €
Linea A (sempre attivo): I luoghi dell’Arte
Linea B (sempre attivo): Le vedute del Golfo
Linea C (attivo Aprile/Novembre): San Martino
NUMERI UTILI
Questi i numeri utili da poter chiamare in ogni momento in caso di emergenza o di richiesta informazioni:
112 Carabinieri
113 Polizia
118 Ambulanza/Emergenza sanitaria
115 Vigili del Fuoco
081 7528282/7520696/7520850 Croce Rossa
081 7513177 Polizia Municipale
081 545333/081 5451889 Centro Antiveleni
la redazione