Le origini di questo semifreddo, sembrano risalire al Rinascimento, ad opera di uno scultore, architetto e pittore, il Buontalenti. Il dolce anticamente, si chiamava l'Elmo di Caterina (in onore a Caterina De' Medici), perché per dargli la caratteristica forma, fu usato un elmo della fanteria di allora. Per ricordare il suo ideatore, infatti, oggi si prepara anche uno zuccotto con il suo nome.
Ingredienti principali: pan di Spagna, ricotta (o panna), canditi, gocce di cioccolato, cacao in polvere, zucchero.
la redazione